12.10.2013 Views

studio degli stati di charmonio nel decadimento dei mesoni b in babar

studio degli stati di charmonio nel decadimento dei mesoni b in babar

studio degli stati di charmonio nel decadimento dei mesoni b in babar

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58 Progetto LST<br />

• ogni tubo che superava una corrente <strong>di</strong> 5µA veniva scartato<br />

• I tubi erano mantenuti alla tensione <strong>di</strong> 4900V per 96h. La corrente non doveva su-<br />

perare i 2 µA per il primo giorno e per i rimanenti 3 giorni non doveva oltrepassare<br />

i 150 nA per massimo 5% del tempo. I tubi che non sod<strong>di</strong>sfavano tali con<strong>di</strong>zioni<br />

erano scartati.<br />

3.6.6 Plateau<br />

La determ<strong>in</strong>azione dell’<strong>in</strong>tervallo <strong>di</strong> plateau era necessaria per il buon funzionamento<br />

della camera e per la conoscenza della tensione <strong>di</strong> lavoro al momento dell’<strong>in</strong>stallazione<br />

<strong>nel</strong>l’IFR. La misura del rate veniva effettuata sul segnale del filo <strong>in</strong> uscita dal <strong>di</strong>saccoppia-<br />

tore che separava la componente cont<strong>in</strong>ua dal segnale <strong>in</strong>dotto. Il segnale formato veniva<br />

<strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>ato con una soglia <strong>di</strong> 35 mV prima <strong>di</strong> essere <strong>in</strong>viato al contatore, dove erano<br />

effettuate acquisizioni <strong>di</strong> 20 secon<strong>di</strong>.<br />

Il rate <strong>di</strong>pende dalla geometria delle camere e da alcuni parametri quali miscela gas-<br />

sosa, densitá del gas, tempo morto dell’elettronica e soglia <strong>dei</strong> <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>atori. Le ac-<br />

quisizioni <strong>dei</strong> dati si effettuavano ad <strong>in</strong>tervalli <strong>di</strong> 50V a partire da 5000V f<strong>in</strong>o a 5900V.<br />

Riportando <strong>in</strong> un grafico il rate <strong>in</strong> funzione del voltaggio si notava una zona, plateau, <strong>nel</strong>la<br />

quale il rate non cambiava <strong>di</strong> molto nonostante l’aumento della tensione; le due estremitá<br />

<strong>di</strong> tale zona vengono chiamate g<strong>in</strong>occhio destro e g<strong>in</strong>occhio s<strong>in</strong>istro. Per determ<strong>in</strong>are tale<br />

regione si utilizzava un algoritmo ( Fig. 3.12) che imponeva un limite superiore alla pen-<br />

denza <strong>di</strong> 0.15 Hz/Volt della l<strong>in</strong>ea che congiungeva ciascuna coppia <strong>di</strong> punti <strong>di</strong>stanti 300V.<br />

Tale criterio veniva adottato su ognuno <strong>dei</strong> 10 <strong>in</strong>tervalli <strong>di</strong> 300V partendo da 5000-5300<br />

f<strong>in</strong>o a 5500-5800 e per ciascun <strong>in</strong>tervallo:<br />

• si calcolava il valor me<strong>di</strong>o del rate entro la regione <strong>di</strong> plateau<br />

• per ciascun valor me<strong>di</strong>o del rate l’algoritmo controllava che il criterio sopra descrit-<br />

to fosse sod<strong>di</strong>sfatto tenendo conto <strong>di</strong> un errore del 5% per misure <strong>di</strong> rate s<strong>in</strong>golo.<br />

• si classificava il plateau <strong>in</strong> base alle scansioni lungo i <strong>di</strong>eci <strong>in</strong>tervalli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!