12.10.2013 Views

studio degli stati di charmonio nel decadimento dei mesoni b in babar

studio degli stati di charmonio nel decadimento dei mesoni b in babar

studio degli stati di charmonio nel decadimento dei mesoni b in babar

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Charmonio 27<br />

<strong>di</strong> <strong>charmonio</strong>, <strong>in</strong> quanto potrebbe essere uno stato χ ′ o χ ′′ , ma il valore della sua<br />

massa é troppo poco elevato) .<br />

Le possibili <strong>in</strong>terpretazioni sono allora:<br />

Molecola D 0 D 0∗ perché decade <strong>in</strong> DD 0 π 0 , e potrebbe confermare la <strong>in</strong>naturale paritá<br />

(Ref. [30]);<br />

Stato <strong>di</strong> tetraquark sarebbe uno stato cc − qq con <strong>in</strong>terazione cromomagnetica. Do-<br />

vrebbe esserci <strong>di</strong> conseguenza uno splitt<strong>in</strong>g <strong>di</strong> 7MeV/c 2 tra i due livelli cc − dd e<br />

cc − uu.<br />

1.4.2 Z(3930) o χc2(2P )<br />

L’esperimento Belle esam<strong>in</strong>ando la <strong>di</strong>stribuzione della massa <strong>in</strong>variante DD <strong>nel</strong>la fu-<br />

sione γγ, trovó un picco a (3929 ± 5)MeV/c 2 ed una larghezza <strong>di</strong> (29 ± 10)MeV (Ref.<br />

[18]). Il deca<strong>di</strong>mento <strong>in</strong> DD esclude che possa essere ηc(3S), per paritá. La <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>in</strong> θ ∗ , dove θ ∗ é l’angolo tra il mesone D e l’asse del fascio <strong>nel</strong> centro <strong>di</strong> massa <strong>di</strong> γγ,<br />

risulta essere proporzionale a (proporzionale a s<strong>in</strong> 4 θ ∗ ), da cui si deduce che J=2.<br />

BaBar ha cercato la Z(3930) nei deca<strong>di</strong>menti del mesone B tramite il processo B →<br />

Z + K, Z → J/ψγ (Ref. [19]). Non avendo osservato alcun evento impose<br />

B(B → Z(3930) + K) × B(Z(3930) → γJ/ψ) < 2.5 × 10 −6<br />

Le proprietá <strong>di</strong> Z(3930) sono consistenti con quelle <strong>di</strong> χ ′ c2, stato 2 3 P2(cc): questa identi-<br />

ficazione potrebbe essere confermata dall’osservazione <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>menti <strong>in</strong> DD ∗ .<br />

1.4.3 Y(3940)<br />

Anche questo stato é stato osservato da Belle <strong>nel</strong> sistema ωJ/ψ prodotto <strong>nel</strong> de-<br />

ca<strong>di</strong>mento B → KωJ/ψ (Ref. [20]), con ω che decade <strong>in</strong> π + π − π 0 : la sua massa é<br />

3943 ± 11)MeV/c 2 con una larghezza Γ = (87 ± 22)MeV (Ref. [20]).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!