28.10.2013 Views

Lingue in scena! - Ufficio scolastico regionale per il Piemonte

Lingue in scena! - Ufficio scolastico regionale per il Piemonte

Lingue in scena! - Ufficio scolastico regionale per il Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le tre rappresentazioni plur<strong>il</strong><strong>in</strong>gue allestite <strong>in</strong> questi anni sono state le seguenti:<br />

Nell’edizione 2001, “Il matto e la morte” di Dario Fo recitato <strong>in</strong> italiano, portoghese<br />

e tedesco. Nell’edizione 2002, “Le città <strong>in</strong>visib<strong>il</strong>i” di Italo Calv<strong>in</strong>o recitato <strong>in</strong> tedesco,<br />

francese, italiano, polacco, portoghese e ucra<strong>in</strong>o.<br />

Nell’edizione 2003, “I Giganti della montagna” di Luigi Pirandello recitato <strong>in</strong> tedesco,<br />

catalano, spagnolo, francese, italiano e polacco.<br />

La messa <strong>in</strong> <strong>scena</strong> plur<strong>il</strong><strong>in</strong>gue qu<strong>in</strong>di come s<strong>in</strong>tesi delle altre messe <strong>in</strong> <strong>scena</strong> (proposte<br />

dai vari gruppi) come espressione delle differenti culture, come voce delle diverse<br />

l<strong>in</strong>gue, ma soprattutto come proposta artistica assolutamente orig<strong>in</strong>ale e autonoma,<br />

molto più potente di tutte le altre. L’<strong>in</strong>terculturale diventa <strong>in</strong> <strong>scena</strong> creazione<br />

artistica.<br />

Praticando questo <strong>per</strong>corso teatrale plur<strong>il</strong><strong>in</strong>gue ognuno di noi si ritroverà cambiato.<br />

In effetti, l’<strong>in</strong>tegrazione nello spettacolo f<strong>in</strong>ale delle diverse “letture” dello stesso<br />

materiale testuale, <strong>per</strong>mette, attraverso la sua forza emotiva e culturale, l’abbandono<br />

di stereotipi e la libera creazione di nuovi modelli.<br />

Il giorno dopo la “prima” dello spettacolo plur<strong>il</strong><strong>in</strong>gue ognuno sentirà di aver vissuto<br />

un’es<strong>per</strong>ienza artistica che gli avrà cambiato la vita.<br />

4. Il teatro e l’<strong>in</strong>segnamento/apprendimento delle l<strong>in</strong>gue.<br />

I miei studi e le mie es<strong>per</strong>ienze professionali maturate sia nel teatro, sia nell’<strong>in</strong>segnamento<br />

della l<strong>in</strong>gua francese e nella formazione degli <strong>in</strong>segnanti, mi <strong>per</strong>mettono<br />

di affermare l’efficacia della pratica teatrale a scuola <strong>in</strong> generale e <strong>in</strong> particolare nell’apprendimento<br />

delle l<strong>in</strong>gue.<br />

Non parlerò qui né di problemi di organizzazione scolastica, né di aspetti curriculari<br />

o extra-curriculari della pratica artistica <strong>in</strong> generale e <strong>in</strong> particolare teatrale a scuola.<br />

Mi <strong>per</strong>metterò solo una breve riflessione sui due elementi fondanti a questo proposito:<br />

le competenze da sv<strong>il</strong>uppare nell’allievo e la formazione degli <strong>in</strong>segnanti di l<strong>in</strong>gue<br />

alla pratica teatrale.<br />

4.1 Le competenze nell’allievo<br />

Si parlerà <strong>in</strong> questo caso di due tipologie di competenze: teatrali e l<strong>in</strong>guistiche.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!