28.10.2013 Views

Lingue in scena! - Ufficio scolastico regionale per il Piemonte

Lingue in scena! - Ufficio scolastico regionale per il Piemonte

Lingue in scena! - Ufficio scolastico regionale per il Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2.3. <strong>L<strong>in</strong>gue</strong> <strong>in</strong> Scena!: una metodologia di lavoro <strong>in</strong> “rete” tessuta tra relazioni,<br />

impegno, creatività, scambio<br />

Diversi sono gli aspetti <strong>in</strong>teressanti ed orig<strong>in</strong>ali che si possono cogliere nel Progetto<br />

“<strong>L<strong>in</strong>gue</strong> <strong>in</strong> Scena!”. Il contributo che <strong>in</strong> questo contesto vogliamo dare si focalizza<br />

su alcuni punti che ci sembrano maggiormente significativi <strong>per</strong> un progetto che vede<br />

diverse Istituzioni Pubbliche impegnate congiuntamente nei confronti degli adolescenti.<br />

Tra le f<strong>in</strong>alità contenute nel Festival “<strong>L<strong>in</strong>gue</strong> <strong>in</strong> Scena!”, una delle cose che ogni<br />

anno ci colpisce di più è l’impegno e la serietà dimostrata dai gruppi di ragazzi e<br />

ragazze che partecipano al festival e dagli adulti che li accompagnano. Questo evento<br />

e tutto <strong>il</strong> lavoro di preparazione che lo precede, rappresenta sicuramente una occasione<br />

di apprendimento, ma anche di apprezzamento, <strong>per</strong> questo particolare “mix”<br />

che si genera, dove la funzione del docente si “fonde” con quella degli allievi, <strong>per</strong><br />

raggiungere <strong>il</strong> risultato ottimale; dove l’entusiasmo e la gioia <strong>per</strong> poter partecipare a<br />

questa impresa, piuttosto impegnativa <strong>per</strong> la verità, diventano una occasione di<br />

<strong>in</strong>contro fra generazioni, di scambio di conoscenze e di competenze, seppure nel<br />

rispetto dei ruoli diversi.<br />

Nel clima che si crea, hanno dunque posto sia le <strong>per</strong>sonalità forti, sia quelle più frag<strong>il</strong>i<br />

e le “parti <strong>in</strong> commedia” fac<strong>il</strong>itano la valorizzazione di queste diversità, rafforzano<br />

la <strong>per</strong>sonalità dei ragazzi, riconoscendo e gratificando anche l’impegno degli<br />

<strong>in</strong>segnanti e di tutti gli adulti che <strong>il</strong> progetto co<strong>in</strong>volge.<br />

Questo “grande contenitore”, che è la struttura del Festival, è molto articolato e complesso<br />

e proprio questa sua caratteristica favorisce l’<strong>in</strong>serimento dei partecipanti <strong>in</strong><br />

una sorta di circolo virtuoso, <strong>in</strong> cui accadono molte cose, <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>contra molta<br />

gente, <strong>in</strong> cui alcuni recitano quello che avevano preparato a casa loro, altri si preparano<br />

e si allenano <strong>per</strong> allestire lo spettacolo f<strong>in</strong>ale che normalmente si rivela essere<br />

un’occasione unica, non soltanto <strong>per</strong> la qualità artistica che raggiunge, ma soprattutto<br />

<strong>per</strong> l’<strong>in</strong>contro che, attraverso <strong>il</strong> l<strong>in</strong>guaggio del teatro, si stab<strong>il</strong>isce tra gli attori e tra<br />

essi e <strong>il</strong> pubblico.<br />

A noi che svolgiamo <strong>il</strong> compito di “tutor” di questa manifestazione, che non siamo<br />

implicati direttamente nella costruzione dello spettacolo, ma che cerchiamo di tenere<br />

<strong>in</strong>sieme i “f<strong>il</strong>i” che rendono possib<strong>il</strong>e questa settimana di rappresentazioni, <strong>il</strong> risultato<br />

f<strong>in</strong>ale appare ogni anno come un magico evento, che accade e che <strong>per</strong>mette a dei<br />

“giovani attori” di dialogare tra di loro nonostante le differenze di l<strong>in</strong>gua e di cultura,<br />

agli spettatori, giovani e adulti, di sentirsi parte di questo dialogo e di questo<br />

<strong>in</strong>contro e alle istituzioni di condividere sa<strong>per</strong>i, competenze ed anche compiti che, se<br />

agiti <strong>in</strong>dividualmente, non raggiungerebbero sicuramente effetti così <strong>in</strong>teressanti.<br />

La funzione degli adulti che accompagnano un <strong>per</strong>corso di crescita degli adolescenti<br />

si rivela, anche <strong>in</strong> questo caso, estremamente significativa, ma nel contempo piut-<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!