28.10.2013 Views

Lingue in scena! - Ufficio scolastico regionale per il Piemonte

Lingue in scena! - Ufficio scolastico regionale per il Piemonte

Lingue in scena! - Ufficio scolastico regionale per il Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che, valorizzati e <strong>per</strong>fezionati, potranno positivamente caratterizzare la <strong>per</strong>sonalità<br />

dei giovani che, f<strong>in</strong>ita la scuola, si immetteranno nel mondo del lavoro.<br />

Le tecniche e i metodi <strong>per</strong> “imparare una parte” sono poi molto sim<strong>il</strong>i a quelli ut<strong>il</strong>i<br />

<strong>per</strong> studiare e acquisire nuove conoscenze. Imparare una parte non significa solo<br />

“avere <strong>in</strong> memoria” <strong>il</strong> testo, ma ricordare i gesti e le azioni, le battute che precedono<br />

e che seguono e l’<strong>in</strong>tero contesto <strong>in</strong> cui l’evento espresso dal testo si svolge. Per ogni<br />

<strong>in</strong>terprete sa<strong>per</strong>e la parte significa aver presente l’<strong>in</strong>tero piano <strong>in</strong>terpretativo <strong>in</strong>dividuale<br />

e <strong>il</strong> relativo <strong>in</strong>serimento nell’<strong>in</strong>sieme della messa <strong>in</strong> <strong>scena</strong>. I risultati si ottengono<br />

esercitando la memoria, affrontando i contenuti sottesi e lavorando con metodo<br />

sia <strong>in</strong>dividualmente sia con l’<strong>in</strong>tero gruppo.<br />

3. Il teatro e l’educazione l<strong>in</strong>guistica<br />

Per imparare una parte occorre scoprire la forza e la pregnanza del testo.<br />

Il rapporto tra l’analisi l<strong>in</strong>guistica dei significati del testo e l’analisi <strong>in</strong>terpretativa sta<br />

nel fatto che l’approfondimento della prima può condurre, nel secondo tipo di analisi,<br />

all’esplicitazione dei significati, attraverso modalità comunicative, espressi con<br />

l’<strong>in</strong>terpretazione.<br />

L’analisi del testo f<strong>in</strong>alizzata all’<strong>in</strong>terpretazione ha qu<strong>in</strong>di l’esigenza di scoprire,<br />

attraverso una lettura attenta, gli elementi l<strong>in</strong>guistici suggestivi che aiutano l’attore a<br />

manifestare <strong>in</strong> modo palese le emozioni che sfuggirebbero a una lettura non <strong>in</strong>terpretata<br />

o a una semplice esegesi.<br />

L’<strong>in</strong>terprete ha l’esigenza di rappresentare <strong>il</strong> testo usando le parole del testo stesso e<br />

le tecniche di espressione vocale come l’<strong>in</strong>tonazione, l’emissione, <strong>il</strong> timbro, la d<strong>in</strong>amica,<br />

le pause, la rapidità o la lentezza del dire. Comunicare qu<strong>in</strong>di ad altri, con l’affabulazione,<br />

ciò che del testo potrebbe sfuggire al semplice lettore. Questa particolare<br />

esigenza richiede un altrettanto speciale approccio al lavoro di studio e di approfondimento.<br />

Questo tipo di approfondimento <strong>in</strong>terpretativo del testo, estremamente<br />

ut<strong>il</strong>e <strong>per</strong> la ricerca dei significati profondi, educa ad una lettura accurata e attenta e<br />

<strong>per</strong>feziona qu<strong>in</strong>di un ambito dell’educazione l<strong>in</strong>guistica trasferib<strong>il</strong>e e ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e <strong>in</strong><br />

tutti i campi del sa<strong>per</strong>e.<br />

E poi, chi più di un attore deve sa<strong>per</strong> padroneggiare con destrezza la parola e con essa<br />

la vocalità, navigando con <strong>per</strong>izia attraverso le onde di tutte le sue potenzialità<br />

espressive? La voce è come uno strumento musicale: <strong>per</strong> suonarlo bene bisogna<br />

conoscerlo a fondo, sa<strong>per</strong>e come funziona e sfruttare tutte le sue possib<strong>il</strong>ità di espressione.<br />

Occorre dunque imparare una corretta respirazione <strong>per</strong> una buona emissione<br />

della voce, occorre acquisire correttezza fonetica. Recitare <strong>in</strong> italiano, con gli accenti<br />

giusti <strong>per</strong> restituire alle parole <strong>il</strong> loro significato orig<strong>in</strong>ale è un buon esercizio <strong>per</strong><br />

acquisire la sicurezza dell’eloquio <strong>in</strong> ogni occasione della vita di studio e di lavoro.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!