28.10.2013 Views

Lingue in scena! - Ufficio scolastico regionale per il Piemonte

Lingue in scena! - Ufficio scolastico regionale per il Piemonte

Lingue in scena! - Ufficio scolastico regionale per il Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2.5. Il “punto di vista” del Goethe Institut<br />

<strong>L<strong>in</strong>gue</strong> <strong>in</strong> <strong>scena</strong>! Langues en Scène! Sprachen <strong>in</strong> Szene!<br />

Festival Studentesco Europeo di Teatro Plur<strong>il</strong><strong>in</strong>gue a Tor<strong>in</strong>o dal 5 al 9 maggio 2003<br />

“[...] Ma niente è vero, e vero può essere tutto; basta crederlo <strong>per</strong> un momento, e poi<br />

non più, e poi di nuovo, e poi sempre, o <strong>per</strong> sempre mai più. La verità [...] degli uom<strong>in</strong>i<br />

è a patto che tale la credano, quale la sentono.[...]”<br />

Luigi Pirandello, La favola del figlio cambiato<br />

Il festival di teatro “<strong>L<strong>in</strong>gue</strong> <strong>in</strong> <strong>scena</strong>!”, giunto quest’anno alla terza edizione, ha dato<br />

modo a gruppi teatrali scolastici provenienti da diversi paesi europei di presentare <strong>il</strong><br />

proprio lavoro <strong>in</strong> varie l<strong>in</strong>gue, dando così un importante contributo al dialogo <strong>in</strong>terculturale.<br />

Lunedì 5 maggio ha a<strong>per</strong>to <strong>il</strong> festival <strong>il</strong> primo atto della pièce <strong>in</strong>compiuta di Luigi<br />

Pirandello “I giganti della montagna”, recitata dai vari gruppi partecipanti <strong>in</strong> tutte le<br />

l<strong>in</strong>gue rappresentate (tedesco, francese, italiano, polacco, castigliano e catalano).<br />

Quest’o<strong>per</strong>a tardiva di Pirandello, andata <strong>in</strong> <strong>scena</strong> <strong>per</strong> la prima volta a Firenze nel<br />

1937, è stata scelta anche <strong>per</strong> <strong>il</strong> tema che affronta, ovvero l’allestimento di un’o<strong>per</strong>a<br />

teatrale. L’immag<strong>in</strong>e di sé dell’attore - un aspetto tematizzato <strong>in</strong> special modo nel<br />

<strong>per</strong>sonaggio di Ilse - e la ricerca del senso e dello scopo dell’arte <strong>in</strong> generale e dell’arte<br />

recitativa <strong>in</strong> particolare, erano due tematiche sempre presenti nella pièce rappresentata<br />

dai ragazzi. Tutte e sei le recite si sono contraddist<strong>in</strong>te <strong>per</strong> l’alto livello<br />

della recitazione, e <strong>per</strong> di più hanno offerto lo spunto <strong>per</strong> un <strong>in</strong>teressante confronto<br />

tra le diverse impostazioni di regia.<br />

Gruppo “Durch-Schnitt” Hegel-Gymnasium (Magdeburgo)<br />

I giganti della montagna - 1° atto <strong>in</strong> tedesco<br />

Questa d<strong>in</strong>amica messa <strong>in</strong> <strong>scena</strong> si è a<strong>per</strong>ta con un’<strong>in</strong>novativa coreografia che rievocava<br />

le forme espressive del genere di danza moderna rappresentato <strong>in</strong> Germania, tra<br />

gli altri, da Sasha Waltz. Il corpo quale essenziale vettore di contenuti è stato un elemento<br />

impiegato <strong>in</strong> maniera ottimale anche nel resto della pièce, affiancandosi così<br />

ai dialoghi non solo come loro <strong>in</strong>tegrazione, ma con uguali diritti. Musica e danza<br />

erano parte <strong>in</strong>tegrante della messa <strong>in</strong> <strong>scena</strong>, i cui rimandi alla Commedia dell’Arte<br />

davano alla pièce un tono autenticamente pirandelliano. La recitazione nonché la<br />

mimica e la gestualità degli attori hanno dato vita all’immag<strong>in</strong>e di un mondo al conf<strong>in</strong>e<br />

tra fiaba e realtà, come dice Pirandello.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!