31.12.2013 Views

Iniziazione alla Kabbala ebraica.pdf - Fuoco Sacro

Iniziazione alla Kabbala ebraica.pdf - Fuoco Sacro

Iniziazione alla Kabbala ebraica.pdf - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È molto interessante notare anche le corrispondenze astro-kabbalistiche delle<br />

sefiroth.<br />

Come è noto, esse sono disposte su di un ideale albero detto appunto albero<br />

sefirotico. Sebbene questa sia un'ottima forma di sintesi, ho però sempre preferito<br />

ricorrere <strong>alla</strong> disposizione a "ruota''. Ma, siano esse dispiegate ad albero o a ruota,<br />

hanno sempre l'incredibile capacità di "parlare".<br />

Prendiamo, ad esempio, le cinque sefiroth dette "inferiori". La più bassa, nella<br />

disposizione, si chiama Mal'khuth, ossia la Regalità. Astrologicamente parlando<br />

corrisponde <strong>alla</strong> Terra.<br />

Subito sopra si trova Yesod, il Fondamento. Corrisponde <strong>alla</strong> Luna. È superfluo<br />

sottolineare che ciò vuoi in evidenza il magico influsso attribuito dai kabbalisti <strong>alla</strong><br />

Luna nei confronti della Terra e di tutti gli esseri viventi che l'abitano.<br />

Sopra Yesod c'è Tipheseth, la Bellezza, vero e proprio cuore della ruota sefirotica.<br />

Corrisponde al Sole.<br />

Le due sefiroth poste a lato - kabbalisticamente parlando al di sotto del Sole - sono<br />

Hod e Netsàh, la Gloria e la Vittoria.<br />

Hod, a sinistra, corrisponde a Mercurio; Netsàh, a destra, a Venere.<br />

Ecco che in tal modo Terra-Luna-Sole costituiscono l'asse verticale dell'albero<br />

sefirotico, con il Sole collocato proprio nel centro, a ricevere direttamente la sua<br />

propria luce d<strong>alla</strong> sefirah Kether, la Corona. A quelli che vengono chiamati i<br />

"canali”sefirothici è demandato il compito di distribuire questa energia luminosa a<br />

tutte le sefiroth dell'albero, in modo più o meno diretto, a seconda, naturalmente,<br />

della loro collocazione.<br />

Per il tramite dell'immagine della ruota sefirotica, i kabbalisti situano sempre l'uomo<br />

nel cosmo, e la natura delle loro relazioni reciproche è, comunque, più che di tipo<br />

matematico, di tipo igneo, vale a dire spirituale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!