31.12.2013 Views

Iniziazione alla Kabbala ebraica.pdf - Fuoco Sacro

Iniziazione alla Kabbala ebraica.pdf - Fuoco Sacro

Iniziazione alla Kabbala ebraica.pdf - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di tutti gli abitanti di Sodoma. Avrebbe potuto dire: "Ti prego, Signore, non irritarti<br />

alle mie parole! Ma come posso sacrificare mio figlio Isacco quando proprio Tu hai<br />

stipulato un patto con lui ed egli non ha ancora discendenza?". I rabbini del Talmud<br />

immaginano quello che avrebbe potuto essere il “chiarimento”fra l'Eterno ed<br />

Abramo dopo il sacrificio; ma prima Isacco non poteva certo pensare di scampare<br />

<strong>alla</strong> morte!<br />

E l'Eterno lo salvò proprio all'ultimo istante dal fuoco dell'olocausto.<br />

Nello stesso momento in cui Abramo leva il coltello per offrire Isacco in olocausto,<br />

l'Angelo del Signore lo chiama due volte per nome: Abramo, Abramo!<br />

Isacco è salvo.<br />

Viceversa, nel caso di Gesù è il Figlio agonizzante che è costretto a chiamare per due<br />

volte il Padre: Eli! Eli! "Mio Dio, Mio Dio".<br />

MA INVANO.<br />

Per lui, sul Golgota, non compare alcun montone con le corna aggrovigliate nel<br />

cespuglio.<br />

Lui è drammaticamente solo.<br />

Nessun Angelo del Signore vola in suo soccorso.<br />

La terra si scuote e trema. Le rocce dei monti si fendono. I sepolcri si scoperchiano.<br />

Il Figlio "per il quale Dio ha creato il mondo", "riflesso della sua gloria", "impronta<br />

della sua persona", "in cui ogni cosa è compendiata per la potenza della sua parola",<br />

non è più che un cadavere inchiodato <strong>alla</strong> croce.<br />

Non è, dunque, così facile passare d<strong>alla</strong> legna sacrificale di Isacco <strong>alla</strong> croce di Gesù,<br />

a meno che non si vogliano sottoscrivere gli imperdonabili abbagli di certi fantasiosi<br />

"kabbalisti”che, invocando l'autorità dell'opera De Arte Cabalistica di Giovanni<br />

Reuchlin, confondono la croce con... l'immagine.[nota: Gli pseudo-kabbalisti<br />

speculano questa loro interpretazione fondandosi su di un passo di Reuchlin, grazie<br />

al quale diviene possibile raffrontare le parole ebraiche tselem (immagine) e ets<br />

(legno). Se è pur vero che i due vocaboli in questione hanno lo stesso valore<br />

numerico (160), conviene però ben precisare che la parola "croce”in ebraico non si<br />

dice tselem bensì tselav (che vale 122 e non 160). Gesù, il Crocifisso, vien chiamato in<br />

ebraico Ha-Tsalouv. I kabbalisti cristiani sono stati forse fuorviati e confusi da quei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!