31.12.2013 Views

Iniziazione alla Kabbala ebraica.pdf - Fuoco Sacro

Iniziazione alla Kabbala ebraica.pdf - Fuoco Sacro

Iniziazione alla Kabbala ebraica.pdf - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

"L'uomo che di recente ha preso moglie non andrà <strong>alla</strong> guerra, né gli verranno<br />

accollati pubblici pesi; ma se ne starà in pace nella sua casa per un anno, libero da<br />

ogni incombenza, per godere la donna che ha preso". (XXIV:5)<br />

Si stia attenti a non perdere mai di vista il concetto che l'unione sessuale deve<br />

sapersi anche intendere al suo più alto livello, per finire - in modo particolare e<br />

specifico - con l'esilio della Regina, per facilitare la vera ed autentica "unione".<br />

Rabbi Nahman di Breslavia, di gloriosa memoria, afferma testualmente: "In verità,<br />

ogni forma di sperimentazione dell'Unità e della divina Santità dipende dall'unione<br />

tra l'uomo e la donna, in quanto il senso ultimo di quest'atto è sublime".<br />

È senza dubbio per questo, il lettore non ne dubiti, che i kabbalisti sono soliti<br />

storcere il naso - quando si trovano dinanzi <strong>alla</strong> Prima Lettera ai Corinti di San Paolo<br />

nel Nuovo Testamento.<br />

Ma che cosa vi sostiene San Paolo? Ecco:<br />

“Sicché fa bene chi dà in sposa la sua figliola; ma chi non la dà in sposa farà ancora<br />

meglio". (7:38)<br />

E' chiaramente nata proprio da qui tutta la tradizione monacale e religiosa di<br />

clausura. Qui trova la sua radice prima il problema dell'amore mistico secondo il<br />

Cristianesimo, il problema dell'ascetismo, del Monastero sperduto nel deserto. Ed<br />

ancora qui è, infine, il nodo della verginità della donna, in rapporto ai criteri di una<br />

società sessualizzata.<br />

Pur tuttavia, l'importanza ovunque e sempre accordata all'illibatezza della donna,<br />

anche in ambienti del tutto areligiosi e laici, è indubitabile e non scaturisce, dunque,<br />

necessariamente come un sottoprodotto del Cristianesimo. Non è certamente come<br />

cristiano che Luc Dietrich scriveva: "Perché attribuire significato <strong>alla</strong> verginità?".<br />

Molto gliene attribuisce, comunque, Salomone nel suo Cantico, quando parla del<br />

giardino inviolato, della sorgente chiusa, della fonte sigillata.<br />

Sia comunque chiaro che il concetto di verginità in seno al Cristianesimo è una cosa,<br />

mentre ben altra è l'opposizione Paolina ai principi tradizionali ebraici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!