31.12.2013 Views

Iniziazione alla Kabbala ebraica.pdf - Fuoco Sacro

Iniziazione alla Kabbala ebraica.pdf - Fuoco Sacro

Iniziazione alla Kabbala ebraica.pdf - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRESENTAZIONE<br />

Non è facile presentare un libro complesso ed articolato come questo di<br />

introduzione allo studio dei misteri della <strong>Kabbala</strong> <strong>ebraica</strong>. Profondo conoscitore<br />

della materia, Grad ci avvince con una prosa scarna, emblematica e irta, scoprendo<br />

davanti ai nostri occhi trasecolati una serie ricca ed infinita di spunti e di<br />

considerazioni stimolanti; che sembrano appositamente soltanto abbozzati per<br />

infondere in chi legge il desidero e la voglia di continuare la considerazione ad ogni<br />

livello.<br />

Ne nasce, dunque, più che un classico, tradizionale libro di piana lettura, una sorta<br />

di antologia di problematiche, accennate e brevemente dibattute nelle linee<br />

essenziali; ma, poi, subito lasciate <strong>alla</strong> meditazione del lettore. È un approccio non<br />

solo originale, per la stesura di un libro, ma oltremodo coinvolgente. Ogni capitolo,<br />

ogni paragrafo, al limite ogni parola, è pesata e va valutata e considerata in tutta la<br />

sua pregnanza. È un esercizio intellettuale molto efficace, tanto che credo di poter<br />

tranquillamente definire la perlustrazione di questo libro come una vera e propria<br />

conquista.<br />

Volendo, lo si potrebbe dividere in due parti.<br />

La prima, decisamente più facile e comprensibile, comporta la considerazione di<br />

alcune tematiche di rilievo. l'alfabeto ebraico ed il suo mistero, l'esegesi biblica, la<br />

numerologia, l'Albero della Vita, il simbolismo dei personaggi biblici, la magia, il<br />

mito del Golem. La seconda - ermetica, spinosa, difficile, piena di richiami ad ogni<br />

aspetto dello scibile umano - tocca problemi che potremmo definire globali, vale a<br />

dire dedicati ai grandiosi interrogativi che ci circondano: la nascita della vita e del<br />

cosmo, il dilemma caso-necessità, il mito dell'evoluzione, la predestinazione, i<br />

meccanismi che regolano il mondo biologico, i profondi simbolismi alchemici, il<br />

significato ed il senso delle società iniziatiche, il tutto in un intrecciarsi di<br />

ammiccamenti sempre dotti e, sovente, provocatori.<br />

Ma torniamo, seppure con rapidi cenni, al problema nodale, la <strong>Kabbala</strong>. Sorta sul<br />

finire del primo millennio della nostra era - sebbene molti la indichino viva, e a<br />

nostro avviso a ragione, sin dai tempi mosaici - in ambienti europei di ovvia cultura<br />

e tradizione <strong>ebraica</strong> - soprattutto in Spagna e Francia - questa singolare "scienza”si<br />

diffuse celermente e con enorme successo, suffragata dal favorevole accoglimento<br />

cui andava incontro, in quel tempo, tutto ciò che aveva sapore misterioso ed occulto,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!