31.12.2013 Views

Iniziazione alla Kabbala ebraica.pdf - Fuoco Sacro

Iniziazione alla Kabbala ebraica.pdf - Fuoco Sacro

Iniziazione alla Kabbala ebraica.pdf - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

millenaria pratica non sia in grado, per un sottile ed arcano meccanismo, di mettere<br />

in atto delle modifiche ereditarie nelle condizioni di adattamento del sistema<br />

nervoso cerebro-spinale o autonomo?<br />

D'altra parte, ciò che più sorprende in Paolo è la dicotomia che stabilisce -<br />

spingendosi persin oltre qualsiasi esoterismo - tra la carne e l'anima. La parentesi è<br />

di grande importanza, sia dal punto di vista dell'Ebraismo (potremmo aggiungere,<br />

dunque, del Giudeo-Cristianesimo) che della <strong>Kabbala</strong>.<br />

Ed è pure sorprendente che anche ai nostri tempi un uomo di scienza dotato di una<br />

mente così attenta all'essenziale quale fu Wilhelm Reich abbia egli pure soltanto<br />

sfiorato l'autentico senso riposto nell'atto della circoncisione, limitandosi<br />

semplicemente a prendere in considerazione il dolore provocato nel neonato<br />

dall'incisione subita senza anestesia. Tutto preso d<strong>alla</strong> foga di evidenziare e<br />

denunciare la "peste emozionale”che tiranneggia l'essere umano, Reich prende un<br />

abbaglio incredibile allorquando scrive: "La regola della circoncisione, una fra le più<br />

sacre istituzioni presso gli Ebrei, dimostra chiaramente che gli organi genitali erano<br />

considerati come fonte di male e peccatore.<br />

Per lui, dunque, tutto viene inteso come se l'organizzazione religiosa del sesso non<br />

costituisse nient'altro che una "mutilazione'' vendicativa. Con i dovuti ritocchi del<br />

caso, mi sembra quasi superfluo sottolineare come questa "mutilazione'' rimandi<br />

direttamente al concetto freudiano di "castrazione". Infatti, nel saggio intitolato Mosè<br />

ed il Monoteismo Freud non considera forse la circoncisione come un atto sostitutivo<br />

e simbolico della castrazione, che il padre primitivo ed onnipotente già aveva inferto<br />

ai suoi figlioli?<br />

Anche la scelta stessa dei termini - mutilazione, castrazione - è assai eloquente.<br />

Tuttavia la “morte del padre”e la scaturigine "genitale”del "male”non sono affatto<br />

paragonabili. Per poter giustificare un simile raffronto si dovrebbe operare, per lo<br />

meno, un audace transfert di qualità e, in modo particolare, ammettere di non<br />

vedere esclusivamente nella figura del padre primitivo che il possessore/dominatore<br />

di tutte le donne, causa prima della frustrazione dei figli.<br />

Ad ogni buon conto, qualunque sia il valore che si voglia attribuire ai, diciamo così,<br />

“referenti”delle loro rispettive analisi psicologiche, è certo che Freud e Reich assai<br />

più hanno contribuito all'evolversi dello sviluppo degli studi psicoanalitici di quanto<br />

non siano riusciti a chiarire in modo serio il problema della circoncisione.<br />

La verginità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!