31.12.2013 Views

Iniziazione alla Kabbala ebraica.pdf - Fuoco Sacro

Iniziazione alla Kabbala ebraica.pdf - Fuoco Sacro

Iniziazione alla Kabbala ebraica.pdf - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come tutti i versetti biblici è numerato, esattamente come quello che, nel testo, lo<br />

precede e lo segue, versetti che, naturalmente, sono scritti però in ebraico.<br />

Davanti a questa incongruenza la scuola di esegesi rabbinica francese ci dice,<br />

alquanto singolarmente, che dovremmo trovarci in presenza di una "nota<br />

marginale".<br />

Ma come, ci chiediamo, una nota a margine che viene improvvisamente incorporata<br />

nel testo della Bibbia? Una nota di commento scambiata per un autentico versetto e,<br />

per di più, scritta in caldeo?<br />

E poi, una nota marginale numerata?<br />

Mi sembra davvero un'interpretazione un po' troppo frettolosa! E - non lo si scordi -<br />

i kabbalisti sono delle persone tanto minuziose ed attente.<br />

Ma, proviamo a vedere. Dove si trova, dunque, questo strano versetto in caldeo, e<br />

che cosa dice - stando <strong>alla</strong> traduzione proposta d<strong>alla</strong> scuola francese che, comunque,<br />

rispecchia fedelmente tutte le altre traduzioni ufficiali della Bibbia in lingua<br />

d'oltralpe?<br />

È un versetto che fa parte del Libro di Geremia. Eccolo: "Voi, dunque, direte loro<br />

così: gli dei che non hanno creato né il Cielo né la Terra spariranno d<strong>alla</strong> Terra e di<br />

sotto del Cielo".<br />

Tutto qui? Sarebbe solo per ciò così insolito questo versetto?<br />

E perché mai avrebbe dovuto essere redatto in aramaico?<br />

Vediamo.<br />

Prima cosa: nella traduzione manca una parola, l'ultima. Infatti si è bellamente<br />

saltato il vocabolo ebraico Elleh ("questo"), che riveste invece una qual certa<br />

importanza.<br />

Ma, soprattutto, ciò che rende sospetta per i nostri gusti questa traduzione affrettata<br />

è che anche la sua trascrizione non è corretta. Ed apriamo una parentesi: la Bibbia è<br />

un testo sacro che non si dovrebbe mai e poi mai snaturare né modificare. Ciò che è<br />

scritto è scritto e male incolga a colui che si prende libertà esegetiche o la libertà di<br />

proporre dei canoni interpretativi non condivisi - o condannati - d<strong>alla</strong> Santa Scienza.<br />

La Bibbia consente, è vero, tutte le arditezze - e la nostra lettura kabbalistica del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!