03.07.2014 Views

Sella Extreme - Banca Sella

Sella Extreme - Banca Sella

Sella Extreme - Banca Sella

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

All'interno della finestra 'Bilancio' sono disponibili le seguenti informazioni relative al conto corrente/conto<br />

titoli visualizzato all'interno del menù a tendina:<br />

Liquidità disposta: rappresenta la disponibilità utilizzabile per ulteriori operazioni di trading. E' data da:<br />

(Liquidità destinata + Liquidità da vendite) - (Liquidità per acquisti + Liquidità per vendita scoperta +<br />

Commissioni + Spese) + (Margine iniziale – Margine a garanzia). Si tratta della differenza tra quanto<br />

destinato dal conto corrente per l'operatività di trading e quanto già utilizzato di tale disponibilità. Le voci<br />

'Margine iniziale' e 'Margine a garanzia' sono valorizzate solo per coloro che hanno una posizione short<br />

multiday in essere).<br />

Liquidità vincolata: e' data dalla differenza: ('Liquidità per acquisti' + 'Commissioni' + 'Spese') - 'Liquidità<br />

da vendite' - ( 'Margine iniziale' – 'Margine a garanzia' ), Vale 0 ( zero ) se la 'Liquidità da vendite' è<br />

maggiore del primo fattore della sottrazione perchè quanto ricavato dalle vendite è superiore rispetto a<br />

quanto impegnato per gli acquisti e quindi l'eccedenza va ad incrementare la disponibilià.<br />

Le voci 'Margine iniziale' e 'Margine a garanzia' sono valorizzate e visualizzate solo per coloro che sono<br />

abilitati all'operatività in short multiday ed hanno aperto posizioni nei giorni precedenti e che nel corso<br />

della giornata corrente hanno chiuso ( anche in parte ) la posizione di vendita.<br />

Per acquisto: è la liquidità vincolata per gli ordini di acquisto eseguiti o parzialmente eseguiti (Prezzo di<br />

esecuzione x quantità eseguita), inseriti ma non eseguiti (prezzo limite o prezzo di riferimento precedente<br />

nel caso di ordini al meglio x quantità accettata non ancora eseguita). Per gli ordini di acquisto inseriti per<br />

la ricopertura di una posizione allo scoperto non viene vincolata alcuna liquidità. Per gli ordini di acquisto<br />

con effetto leva per cui non è ancora stata fatta la ricopertura il controvalore dell'ordine risulta moltiplicato<br />

per la % del margine.<br />

Da vendita: totale della liquidità ricavata dagli ordini di vendita eseguiti (Prezzo di esecuzione x quantità<br />

eseguita). Per gli ordini di vendita con esecuzione parziale, la liquidità conteggiata è relativa solo alla<br />

parte effettivamente eseguita. Per le vendite inserite e non ancora eseguite non vi è alcun importo.<br />

Quanto ricavato dalle vendite scoperte (short Intraday) non compare in questa voce fino a che la<br />

posizione scoperta non sia stata chiusa (ricoperta). Per le vendite scoperte che determinano posizioni<br />

Short Multiday invece, il controvalore dell'ordine viene reso disponibile al termine della seduta di borsa in<br />

cui l'ordine è stato eseguito. La stessa liquidità pertanto non è più rilasciata quando la posizione in vendita<br />

viene ricoperta.<br />

Da vendita scoperta: contiene la liquidità vincolata a causa di ordini di vendita allo scoperto (Short<br />

Intraday) inseriti e non ancora eseguiti e di ordini di vendita allo scoperto eseguiti ma non ancora ricoperti.<br />

E' data dal controvalore degli ordini di vendita allo scoperto: prezzo limite x Quantità. Se si tratta di ordini<br />

short con effetto leva, il controvalore è pari a: prezzo limite x quantità x % margine. In fase di apertura di<br />

una posizione Short Multiday, la liquidità vincolata a garanzia è pari a : prezzo di riferimento x quantità x<br />

(1 + % margine ).<br />

Profitto/perdita: riporta la somma dei profitti e delle perdite determinati dall'operatività della giornata<br />

registrati ogni volta che viene eseguito un ordine di vendita in base alla seguente formula: quantità vendita<br />

eseguita x ( prezzo di vendita – prezzo medio di carico). In caso di esecuzione di vendite allo scoperto<br />

(sia Intraday che Multiday), il profitto o la perdita sono registrati quando la posizione short viene chiusa<br />

dall'esecuzione di un acquisto; in questo caso il calcolo è il seguente: quantità acquisto eseguito x (prezzo<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!