03.07.2014 Views

Sella Extreme - Banca Sella

Sella Extreme - Banca Sella

Sella Extreme - Banca Sella

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'addebito dell'effettivo importo dovuto a titolo di margine è effettuato con valuta il giorno lavorativo<br />

successivo. Tale addebito sostituisce la pronotazione di liquidità che l'applicativo Trading on line – Derivati<br />

effettua all'inserimento di ordini e durante l'operatività. Anche la restituzione del margine avviene con un<br />

giorno lavorativo di valuta.<br />

Il sistema di Trading on line – Derivati calcola un ammontare di liquidità da vincolare ogni volta che si<br />

inserisce un nuovo ordine; tale ammontare varia in relazione allo strumento selezionato.<br />

Di seguito le formule di calcolo dei margini a garanzia:<br />

S&PMIB: n° contratti eseguiti x prezzo di chiusura S&PMIB del giorno precedente x punto indice (5 €) x<br />

intervallo del margine.<br />

MINIS&PMIB: n° contratti eseguiti x prezzo di chiusura S&PMIB del giorno precedente x punto indice (1€)<br />

x intervallo del margine.<br />

Posizione intergrata MINIS&PMIB/S&PMIB: qualora si detenga contemporaneamente una posizione<br />

costituita da contratti S&PMIB e da contratti MINIS&PMIB (sulla stessa scadenza) il calcolo dei margini<br />

iniziali tiene conto della posizione complessiva, espressa in termini di MINIS&PMIB. Ogni posizione<br />

S&PMIB viene convertita in un numero 'equivalente' di posizioni MINIS&PMIB nel rapporto 1 a 5.<br />

Stock Future: n° contratti eseguiti x prezzo sottostante x intervallo del margine x moltiplicatore (lotto<br />

azione sottostante).<br />

- Margini su consegna: è il margine finalizzato a garantire il rischio delle variazioni di prezzo dei titoli da<br />

consegnare, tra l'ultimo giorno di negoziazione del contratto ed il giorno di consegna del sottostante.<br />

Applicati alle posizioni in Futures rimaste aperte al termine dell'ultimo giorno di negoziazione il cui schema<br />

contrattuale prevede la consegna fisica dell'attività sottostante. Svincolati successivamente<br />

all'adempimento da parte dell'aderente degli obblighi di consegna/ritiro in liquidazione.<br />

- Margini di mark-to-market: calcolato sulle posizioni in Stock Futures giunte a scadenza ma non ancora<br />

liquiditate per i tre giorni antecedenti alla liquidazione. Ha la funzione di rivalutare i costi/ricavi teorici di<br />

liquidazione ai valori correnti di mercato; rappresenta un credito (debito) teorico per l'aderente che abbia<br />

acquistato il futures qualora il prezzo di Settlement risulti inferiore (superiore) al prezzo corrente, assunto<br />

pari al prezzo di riferimento dell'attività sottostante e viceversa per l'aderente che abbia venduto il futures.<br />

Stessa metodologia adottata per le opzioni esercitate assegnate.<br />

Opzioni S&PMIB: n° contratti eseguiti x prezzo x punto indice (2.5 €).<br />

Opzioni su azioni: n° contratti eseguiti x prezzo x moltiplicatore (lotto azione sottostante).<br />

Futures esteri: importo fisso definito dalla Clearing House.<br />

N.B.: si ricorda che il Gruppo <strong>Banca</strong> <strong>Sella</strong> applica una maggiorazione del 10% ai valori standard della<br />

cassa di compensazione e garanzia.<br />

E' possibile richiamare la pagina 'Bilancio' cliccando sull'icona .<br />

La finestra 'Bilancio' e' aggiornata in tecnologia PULL: per aggiornarla è necessario cliccare sull'icona<br />

disponibile sulla Toolbar orizzontale oppure premendo il tasto F5 disponibile sulla tastiera.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!