03.07.2014 Views

Sella Extreme - Banca Sella

Sella Extreme - Banca Sella

Sella Extreme - Banca Sella

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Importante: è possibile integrare gli importi di liquidità utilizzando nuovamente il stato 'Inserisci' posto<br />

accanto alla casella. In tal caso bisogna indicare il nuovo importo globale della liquidità destinata alla<br />

compravendita derivati. A esempio, se sono stati destinati 25000 € e si decide di salire a 35000 €<br />

occorre indicare come nuovo importo 35000 € (non il differenziale 10000 €). Viceversa, volendo<br />

svincolare dall'operatività in derivati parte della liquidità, è sufficiente digitare un importo inferiore a quello<br />

iniziale. Ad esempio, se da 25000 € si intende passare a 20000 €, è questo secondo importo che va<br />

digitato nella casella e non il differenziale tra i due.<br />

LIQUIDITA' RESTITUIBILE: per rimuovere la liquidità precedentemente destinata ai derivati e renderla<br />

nuovamente disponibile sul saldo del conto corrente è necessario premere il tasto 'Rimuovi' posto<br />

accando alla casella 'Liquidità restituibile'. Questa operazione calcolerà la liquidità che può essere<br />

rimossa, mantenendo vincolata quella per una eventuale posizione aperta più un'eventuale perdita e le<br />

eventuali commissioni di ricezione e trasmissione ordini.<br />

DISPONIBILITA'/SCONFINO: Indica la liquidità disponibile sul conto corrente non ancora destinata al<br />

alcuna piattaforma di trading oppure l'eventuale scoperto di conto corrente.<br />

AMMONTARE MARGINE OVERNIGHT: questo campo viene valorizzato nel caso in cui si mantenga una<br />

posizione aperta overnight. Indica l'ammontare totale vincolato dal giorno precedente, inteso come<br />

sommatoria tra l'ammontare per opzioni e l'ammontare per S&PMIB e MINIS&PMIB. Il valore è<br />

determinato dal margine iniziale richiesto dalla Cassa di Compensazione e Garanzia e rappresenta il<br />

saldo del conto sul quale vengono accantonati i margini iniziali (qualora non vi siano titoli a garanzia). Nel<br />

caso siano invece presenti titoli a garanzia, se viene inserito un nuovo importo per operare in strumenti<br />

derivati l'ammontare andrà ad aggiungersi alla liquidità destinata dal giorno precedente.<br />

TITOLI DESTINATI: Valorizzazione complessiva dei titoli posti a garanzia dell'operatività in prodotti<br />

derivati. I titoli di stato e le obbligazioni <strong>Banca</strong> <strong>Sella</strong> sono valorizzate all'85 % del rispettivo valore<br />

nominale, mentre le azioni sono poste a garanzia dell'operatività di Opzioni su azioni con stesso<br />

sottostante.<br />

TITOLI VINCOLATI: Titoli vincolati per il pagamento dei margini a garanzia di posizioni in essere (i titoli<br />

non possono essere utilizzati per il pagamento di commissioni e/o perdite).<br />

TITOLI DISPONIBILI: la differenza tra 'Titoli destinati ' e 'Titoli vincolati'<br />

5.3.2 Stato Ordini<br />

-- Azionario--<br />

Consultando lo stato ordini è possibile visualizzare le informazioni relative agli ordini inseriti negli ultimi<br />

tre mesi attraverso le piattaforme di trading on line fornite dal Gruppo <strong>Banca</strong> <strong>Sella</strong> (quindi non solamente<br />

gli ordini inseriti con <strong>Sella</strong> <strong>Extreme</strong>).<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!