03.07.2014 Views

Sella Extreme - Banca Sella

Sella Extreme - Banca Sella

Sella Extreme - Banca Sella

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(ipervenduto), per cui risultano possibili dei rintracciamenti nel movimento dominante: correzioni nel caso<br />

rialzista e rimbalzi tecnici nel caso ribassista (è necessario prestare la massima attenzione nell'utilizzare<br />

l'indicatore in questo senso, in quanto può risultare molto pericoloso).<br />

Momentum<br />

Calcola la variazione di prezzo corrente rispetto al prezzo di un determinato periodo precedente e<br />

consente di stimare la velocità con la quale i prezzi stanno aumentando o diminuendo.<br />

Si può individuare un trend rialzista in accelerazione quando la linea del Momentum si trova al di sopra<br />

della linea dello zero (o cento) ed è crescente. Quando la linea del Momentum diventa decrescente il<br />

trend al rialzo sta perdendo forza; quando poi l'indicatore scende al di sotto della linea dello zero (o cento)<br />

la tendenza si inverte e si può individuare un trend ribassista. Può essere individuato un segnale di<br />

acquisto quando l'indicatore tocca un minimo e rimbalza e un segnale di vendita quando l'indicatore tocca<br />

un massimo e torna verso il basso.<br />

Money Flow Index<br />

Sviluppato da Gene Quong e Avrum Soudack, il Money Flow Index è un indicatore che cerca di<br />

individuare le fasi di accumulazione e distribuzione del mercato, attraverso la misurazione dei flussi di<br />

capitale in entrata e in uscita dal mercato.<br />

Tale strumento è un indicatore di momentum (così come l'RSI), ma non viene applicato ai prezzi, bensì ai<br />

prezzi pesati secondo i volumi. Un ulteriore differenza rispetto allo RSI è l'utilizzo della media fra<br />

massimo, minimo e chiusura, pesato secondo i volumi del periodo esaminato, al posto della sola chiusura.<br />

Normalmente si utilizza il Money Flow Index per cercare quelli che sono i potenziali massimi e i minimi di<br />

mercato.<br />

Secondo gli ideatori dello strumento, ci si trova in una situazione di potenziale massimo, quando<br />

l'indicatore staziona al di sopra di 80, mentre si ha un potenziale minimo quando il Money Flow Index<br />

staziona al di sotto di 20. Un ulteriore utilizzo dello strumento è per la ricerca di divergenze rialziste e/o<br />

ribassiste, in tali situazioni si ha un'indicazione di perdita di spinta rialzista del movimento sottostante.<br />

Si è in presenza di una divergenza ribassista quando, in presenza di un mercato impostato a rialzo, ci si<br />

trova in una situazione in cui i prezzi fanno registrare un nuovo massimo che non viene seguito da un<br />

nuovo massimo dell'indicatore.<br />

Viceversa una divergenza rialzista si presenta, in un mercato ribassista, quando i prezzi registrano un<br />

nuovo minimo, mentre l'indicatore fa registrare un minimo superiore al precedente. Bisogna sottolineare<br />

come le divergenze, siano esse rialziste o ribassiste, indicano una perdita di spinta della tendenza di<br />

fondo e, per avere un'inversione di tendenza, occorre attendere una conferma di tale ipotesi dai prezzi, ad<br />

es. con la rottura di una trendline (la linea di tendenza).<br />

Moving Average Simple (media mobile)<br />

E' un indicatore che mostra il valore medio del prezzo di un titolo calcolato su un determinato periodo di<br />

tempo. Possono essere calcolati tre tipi di medie: semplici (ad ogni prezzo viene assegnato lo stesso<br />

peso), ponderate (a ciascun prezzo viene assegnato un peso diverso a seconda del suo posizionamento<br />

temporale all'interno dell'intervallo prescelto) ed esponenziali (ai prezzi più recenti viene dato un peso<br />

maggiore).<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!