03.07.2014 Views

Sella Extreme - Banca Sella

Sella Extreme - Banca Sella

Sella Extreme - Banca Sella

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Normalmente l'indicatore viene utilizzato per avere una conferma che la tendenza di fondo è ancora in<br />

atto.<br />

In occasione di nuovi minimi o massimi, a seconda che la tendenza sia ribassista o rialzista, il WOBV<br />

dovrà confermare il segnale con un nuovo minimo o massimo relativo.<br />

Nei casi in cui tale conferma non sussista, si ha un indicazione di possibile inversione di tendenza<br />

(divergenza), che dovrà sempre essere confermata da un movimento di prezzi (rottura di una trendline,<br />

ossia di una linea di tendenza).<br />

In un mercato che non ha una direzionalità precisa, vengono generati dei segnali di acquisto quando<br />

l'indicatore rompe un'area di resistenza, mentre un segnale di vendita in caso di rottura di un'area di<br />

supporto (dell'indicatore).<br />

Parabolic Time Price System<br />

Sviluppato da J. Welles Wilder ed introdotto nel suo libro "New Concepts in Technical Trading Systems", il<br />

Parabolic Time Price è un sistema che consente di avere sempre una posizione sul mercato (lunga o<br />

corta).<br />

Tale strumento fornisce una indicazione di direzionalità del mercato, consigliando di conseguenza una<br />

posizione che sfrutti la tendenza indicata, finché non si ha un segnale di inversione di tendenza; in questi<br />

casi consiglia di chiudere la posizione ed aprirla dal lato opposto (Stop And Reverse, SAR).<br />

L'indicazione di cambiamento della tendenza di fondo del mercato si ha quando il prezzo (chiusura)<br />

incrocia il SAR che normalmente viene rappresentato come una curva parabolica, da cui il nome<br />

Parabolic Time Price.<br />

L'indicatore viene di conseguenza rappresentato nello stesso piano dei prezzi, con il SAR che staziona al<br />

di sotto dei prezzi in caso di posizione lunga sul mercato. Sarà necessario chiudere la posizione lunga ed<br />

aprirne una corta nel caso in cui il SAR superi la chiusura del mercato, in tal caso il SAR balzerà al di<br />

sopra dei prezzi. Tale posizione ritornerà a rialzo quando i prezzi di mercato riusciranno a superare il<br />

SAR.<br />

Tale tecnica di trading ha una buona probabilità di successo se viene utilizzata in mercati che hanno una<br />

discreta volatilità, con tendenze che durano nel tempo.<br />

Applicare il Parabolic Time Price in un mercato laterale implica acquistare spesso in prossimità del<br />

massimo di periodo e vendere in prossimità dei minimi di periodo, con conseguente perdita di denaro.<br />

Utilizzare il Parabolic Time Price, congiuntamente con un indicatore di tendenza quale ad es. il<br />

Directional Movement Index, per prendere posizione solo nella direzione di fondo del mercato consente di<br />

migliorare le performance.<br />

Dominio 1 --> Accelerazione iniziale --> valori assegnabili compresi tra 0 e 1 (default 0.02)<br />

Dominio 2 --> Fattore di accelerazione --> valori assegnabili compresi tra 0 e 1 (default 0.02)<br />

Dominio 3 --> Massima accelerazione --> valori assegnabili compresi tra 0 e 1 ma maggiore o uguale a<br />

dominio 1 (default 0.2)<br />

Percent R (%R)<br />

Sviluppato da Larry Williams, l'indicatore segnala la vicinanza dell'ultima chiusura al massimo fatto<br />

registrare nel periodo di osservazione. Maggiore è il valore del Percent R, maggiore è la distanza fra il<br />

massimo di periodo e l'ultima chiusura; viceversa un valore molto basso dell'indicatore indica che l'ultima<br />

chiusura si trova in prossimità del massimo di periodo.<br />

Il %R è un indicatore simile allo stocastico lento.<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!