03.07.2014 Views

Sella Extreme - Banca Sella

Sella Extreme - Banca Sella

Sella Extreme - Banca Sella

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trend orizzontale: permette di disegnare una trend line orizzontale sul grafico cliccando con il tasto<br />

sinistro del mouse sul punto di partenza della linea che si desidera aggiungere, spostandosi<br />

orizzontalmente sul punto di arrivo e premendo nuovamente tasto sinistro.<br />

Tunnel orizzontale: permette di disegnare due trend line parallele ed orizzontali sul grafico cliccando<br />

con il tasto sinistro del mouse sul punto di partenza della prima linea da aggiungere, spostandosi<br />

orizzontalmente sul punto di arrivo e premendo nuovamente il tasto sinistro. Verrà visualizzata la seconda<br />

trend line parallela alla prima: spostarsi a piacimento sul piano di lavoro e cliccare con il tasto sinistro una<br />

volta raggiunta la posizione desiderata per fissarla sul grafico.<br />

Supporto: permette di tracciare un supporto sul grafico posizionandosi in corrispondenza dell'ordinata<br />

su cui si desidera disegnare il supporto e premendo il tasto sinistro del mouse.<br />

Resistenza: permette di tracciare una resistenza sul grafico posizionandosi in corrispondenza<br />

dell'ordinata su cui si desidera disegnare la resistenza e premendo il tasto sinistro del mouse.<br />

Inserire icona corretta Multi Line - Permette di disegnare sul grafico un' unica linea spezzata composta<br />

da 'n' segmenti con direzioni differenti cliccando sul punto di partenza del primo segmento con il tasto<br />

sinistro del mouse, spostandosi sul punto di arrivo e premendo nuovamente tasto sinistro. Quest'ultimo<br />

punto rappresenterà il punto di partenza del secondo segmento e sarà quindi sufficiente ripetere le<br />

operazioni per il disegno del primo per tracciarne a piacimento. Fare doppio click con il tasto sinistro sul<br />

termine dell'ultimo segmento tracciato per confermare la Multi Line.<br />

Etichetta: permette di aggiungere un commento in una posizione qualsiasi del grafico selezionando<br />

con il tasto sinistro del mouse nel punto in cui si desidera aggiungere il commento e digitandone il<br />

contenuto. Per confermare l'inserimento dell'etichetta premere nuovamente il tasto sinistro.<br />

Fibonacci Retracement: permette di disegnare sul grafico i ritracciamenti di Fibonacci cliccando con<br />

il tasto sinistro del mouse sul punto di partenza delle linee, posizionandosi sul punto di arrivo e premendo<br />

nuovamente con il tasto sinistro.<br />

Fibonacci Projection: permette di disegnare sul grafico la riproiezione di Fibonacci. Per tracciare i<br />

primi due segmenti seguire gli stessi passaggi per disegnare la Multi Line. Dopo aver confermato il<br />

secondo segmento posizionarsi con il puntatore del mouse sul punto dove devono terminare le linee di<br />

Fibonacci e cliccare con il tasto sinistro.<br />

Fibonacci Fan: permette di disegnare sul grafico gli angoli di Fibonacci cliccando con il tasto sinistro<br />

del mouse sul punto di partenza delle linee, posizionandosi sul punto di arrivo e premendo nuovamente<br />

tasto sinistro.<br />

Fibonacci Arc: permette di disegnare sul grafico gli archi di Fibonacci cliccando con il tasto sinistro<br />

del mouse sul punto di partenza dello strumento, posizionandosi sul punto che rappresenta il centro degli<br />

archi e premendo nuovamente tasto sinistro.<br />

Gann Retracement: permette di disegnare sul grafico i ritracciamenti di Gann cliccando con il tasto<br />

sinistro del mouse sul punto di partenza delle linee, posizionandosi sul punto di arrivo e premendo<br />

nuovamente con il tasto sinistro.<br />

Gann Projection: permette di disegnare sul grafico la riproiezione di Gann. Per tracciare i primi due<br />

segmenti seguire gli stessi passaggi per disegnare la Multi Line. Dopo aver confermato il secondo<br />

segmento posizionarsi con il puntatore del mouse sul punto dove devono terminare le linee di Gann e<br />

cliccare con il tasto sinistro.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!