03.07.2014 Views

Sella Extreme - Banca Sella

Sella Extreme - Banca Sella

Sella Extreme - Banca Sella

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Normalmente Percent R viene utilizzato per avere un'indicazione di un mercato che si trova in fase di<br />

ipercomprato o ipervenduto; nel primo caso l'indicatore staziona nel range compreso fra 80 e 100, mentre<br />

nel secondo % R ha un valore compreso fra 0 e 20.<br />

Attenzione all'utilizzo dell'indicatore in tal senso in quanto può risultare molto pericoloso, soprattutto in fasi<br />

di forte tendenza, mentre in mercati laterali l'utilizzo può essere abbastanza proficuo.<br />

Performance<br />

Indica la variazione percentuale del titolo dal punto iniziale del grafico.<br />

Pista Ciclica<br />

La Pista Ciclica esprime la differenza tra la quotazione e la sua media mobile semplice a 50 giorni. Questi<br />

oscilla intorno alla linea dello zero, che rappresenta il momento di incrocio tra quotazione e media mobile.<br />

Nel grafico sono indicate due linee parallele tratteggiate orizzontalmente che rilevano i livelli all'esterno dei<br />

quali, storicamente, si sono avute delle situazioni di eccesso (zona superiore o ipercomprato e zona<br />

inferiore o ipervenduto).<br />

Andamenti divergenti da quelli delle quotazioni, specialmente se la Pista Ciclica si trova in zona di<br />

eccesso, anticipano inversioni di tendenza.<br />

La Pista Ciclica, utilizzata come trading system, offre segnali di acquisto quando supera al rialzo la linea<br />

dello zero e di vendita nel caso di rottura al ribasso, oppure di vendita quando la Pista Ciclica rientra dalla<br />

zona di ipercomprato e di acquisto quando rientra dalla zona di ipervenduto.<br />

Pivot Point Classica<br />

Indicatore utilizzato soprattutto nei mercati dei futures al fine di individuare livelli tecnici importanti per<br />

l'operatività infraday. E' costituito da 6 valori: 3 valori di supporto e 3 di resistenza.<br />

Tali livelli sono puntuali e calcolati secondo formule matematiche che tengono conto della volatilità e della<br />

direzionalità della barra precedente (normalmente vengono applicati a dati giornalieri).<br />

Normalmente i pivot point vengono utilizzati come punti di riferimento per la barra in costruzione, (ad es.<br />

in una seduta senza direzionalità le quotazioni non dovrebbero andare sotto il 2° livello di supporto o al di<br />

sopra del 2° livello di resistenza).<br />

Le tecniche di trading basate sui pivot point funzionano molto bene se la volatilità è sufficientemente<br />

costante.<br />

Pivot Point DeMark<br />

Indicatore Pivot Point con formula ‘ottimizzata’ secondo gli studi di TomDeMark.<br />

Price Channel<br />

Il Price Channel è costituito da una linea superiore e da una inferiore che formano una banda dinamica.<br />

Tracciando una media mobile semplice con lo stesso dominio temporale dell'indicatore, otteniamo una<br />

linea che staziona perfettamente a metà della banda costituita dal Price Channel.<br />

Normalmente il Price Channel viene utilizzato per cercare aree di supporto (banda inferiore) e di<br />

resistenza (banda superiore) in fasi di mercato laterale.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!