16.07.2014 Views

Numero 16 Aprile 2008 - Retrocomputing.net

Numero 16 Aprile 2008 - Retrocomputing.net

Numero 16 Aprile 2008 - Retrocomputing.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Jurassic News - Anno 3 - numero <strong>16</strong> - <strong>Aprile</strong> <strong>2008</strong><br />

presenza dei floppy con le loro immagini<br />

binarie residenti sul sistema<br />

host.<br />

Il primo passo è “attaccare” l’unità<br />

al controller attraverso il menù<br />

dei device e scegliere l’immagine<br />

del floppy opportuna (ad esempio<br />

quella per il CP/M 2.2, fornita con<br />

l’emulatore); successivamente bisognerà<br />

fare boot questa volta<br />

usando la routine di caricamento<br />

predisposta nella PROM della macchina<br />

all’indirizo 0xFF00. Si agisce<br />

come di consueto impostando il<br />

Program Counter e lo switch A15<br />

prima di dare il run. Il led read/write<br />

dell’unità si illumina e se abbiamo<br />

abilitato anche i suoni si possono<br />

ascoltare i magici ronzii delle parti<br />

meccaniche, una vera gioia per le<br />

nostre orecchie!<br />

Il CP/M viene fornito nella più<br />

classica delle versioni 2.2 e non<br />

presenta alcuna particolarità rispetto<br />

ad altri sistemi. Un comando<br />

DIR ci elenca<br />

il contenuto<br />

del dischetto<br />

“master”<br />

che contiene<br />

i classici software<br />

di utility<br />

e l’interprete<br />

MBASIC.<br />

Con l’interprete<br />

della<br />

Microsoft ci<br />

si può trovare<br />

meglio<br />

nel tentare<br />

di eseguire<br />

programmi, anche di una certa<br />

complessità , forniti come esempio,<br />

come il gioco CHESS che con<br />

i suoi 14 Kb di sorgente Basic che<br />

vanno ad occupare una buona fetta<br />

di memoria.<br />

Oltre al floppy l’emulatore ha la<br />

possibilità di gestire una unita di<br />

Il lettore di cassette<br />

audio. Notare la<br />

presenza del contatore<br />

di giri; invece i tasti del<br />

registratore non servono<br />

nell’emulazione che<br />

fa uso della striscia di<br />

comandi visibile nella<br />

parte alta.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!