16.07.2014 Views

Numero 16 Aprile 2008 - Retrocomputing.net

Numero 16 Aprile 2008 - Retrocomputing.net

Numero 16 Aprile 2008 - Retrocomputing.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Jurassic News - Anno 3 - numero <strong>16</strong> - <strong>Aprile</strong> <strong>2008</strong><br />

terminando anche il cambio di<br />

proprietà del KIM-1. Oggi i sistemi<br />

venduti originariamente dalla MOS<br />

e marchiati come tali sono considerati<br />

rari e più preziosi dei corrispondenti<br />

commercializzati dalla<br />

Commodore. E’ notorio infine che<br />

proprio dal KIM-1 la Commodore<br />

prese il know-how necessario alla<br />

messa a punto del suo primo personal<br />

computer: il CBM.<br />

Altair 8800<br />

Nel 1975 l’ingegnere elettronico Ed<br />

Roberts della MITS, progettò il sistema<br />

Altair 8800, destinato a segnare<br />

una tappa fondamentale<br />

nella storia della conquista dell’elaborazione<br />

personale.<br />

L’Altair ha lo stesso cabi<strong>net</strong> di<br />

quelli che allora erano considerati<br />

i calcolatori più abbordabili: i mini<br />

computer, era ciè assemblato in un<br />

case di dimensioni (19” x 19” x 10”)<br />

contenente una motherboard con<br />

il Processore 8008 della Intel, <strong>16</strong><br />

slot di espansione, un Front Panel<br />

con switch e luci di segnalazione<br />

e l’alimentatore. Il costo in kit era<br />

di 429 dollari e 621 se assemblato.<br />

A questi si devono aggiungere i<br />

costi per la memoria aggiuntiva (1<br />

Kb per 97 dollari) e una periferica<br />

di I/O. Questa può scegliersi fra<br />

una telescrivente (la MITS la vende<br />

a 1500 dollari) o un terminale<br />

CRT dal prezzo più contenuto ma<br />

comunque “importante” di 760 dollari.<br />

In definitiva un sistema “usabile”<br />

veniva sui 1900 dollari, il che non<br />

era certo poco per un hobbista, ma<br />

nonostante questo la MITS è riuscita<br />

a vendere parecchi kit prima<br />

che il suo prodotto fosse dichiarato<br />

superato.<br />

Sphere 1<br />

Progettato da Mike Wise, lo<br />

Sphere 1 era un sistema tutto-inuno<br />

costruito attorno ad una CPU<br />

Motorola 6800. Dato che il chip era<br />

costoso, il kit risultante con 4 Kb<br />

di memoria arrivava 1400 dollari<br />

(versione assemblata). La potenza<br />

del processore 6800 si faceva però<br />

sentire, tanto che la Sphere poteva<br />

vantarsi di riuscire ad offrire delle<br />

periferiche davvero innovative per<br />

l’epoca, come i driver per floppy da<br />

8”, anche se il prezzo della doppia<br />

unità era fuori della portata di qualsiasi<br />

hobbista: 7995 dollari!<br />

STP 6800<br />

Ecco un’altro sistema basato sul<br />

microprocessore di Motorola. La<br />

Southwest Technical Products lo<br />

costruisce attorno ad una versione<br />

dimezzata del bus S-100 (chiamandolo<br />

S-50, che fantasia!). Contiene<br />

un boot-loader-monitor chiamato<br />

Mikbug nella ROM di sistema (uno<br />

dei primi esempi in questo senso).<br />

Con 2 Kb di RAM e l’interfaccia per<br />

un terminale veniva a costare in kit<br />

solo 450 dollari e in più la società<br />

commercializzava una espansione<br />

da 175 dollari per usare il televisore<br />

come display. Il progetto si deve<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!