16.07.2014 Views

Numero 16 Aprile 2008 - Retrocomputing.net

Numero 16 Aprile 2008 - Retrocomputing.net

Numero 16 Aprile 2008 - Retrocomputing.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Jurassic News - Anno 3 - numero <strong>16</strong> - <strong>Aprile</strong> <strong>2008</strong><br />

ponenti. Questo evento è famoso<br />

perché fu proprio quel numero di<br />

Popular Electronics ad ispirare<br />

Bill Gates verso i suoi primi passi<br />

nell’industria del software. Il destino<br />

del Mark-8 era inevitabilmente<br />

segnato. Attualmente si stima che<br />

di funzionanti non ne esistano più<br />

di una decina al mondo.<br />

gestito via software, cursore compreso.<br />

Dal funzionamento impossibilmente<br />

lento per la nostra percezione<br />

odierna, la TypeWriter è comunque<br />

degna di nota per l’idea<br />

innovativa che portava in sè, cioè<br />

l’utilizzo di un televisore per realizzare<br />

il terminale dei sistemi di calcolo<br />

personali.<br />

TV Typewriter II<br />

KIM-1<br />

Parliamo del TV Typewriter II,<br />

come di un personal da collegare<br />

al TV domestico, primo esempio di<br />

questa soluzione. In realtà era stato<br />

preceduto prima da una periferica<br />

con lo stesso nome (ora chiamata<br />

TV Typewriter I), realizzata su progetto<br />

di un certo Robert Sunding e<br />

progettata per diventare il terminale<br />

di output per il micro Mark-8 della<br />

rivista Radio Electronics.<br />

Successe in pratica che il successo<br />

del progetto Mark-8 (poche centinaia<br />

di esemplari, ma un numero<br />

significativo per l’epoca) desse il<br />

via alla nascita di uno user group di<br />

utenti, denominato “Digital Group”<br />

con tanto di newsletter e scambio<br />

conoscenze ed esperienze tecniche.<br />

Uno dei primi prodotti offerti<br />

all’attenzione dei soci (il diventato<br />

celebre “Packet #1”) era una scheda<br />

video con 256 byte di RAM a<br />

bordo, in grado di pilotare un televisore<br />

e interfacciabile con il Mark-8<br />

attraverso il bus di connessione<br />

delle schede. La scheda video non<br />

aveva a bordo alcuna logica di funzionamento<br />

e tutto doveva essere<br />

Il successo nelle applicazioni dei<br />

primi microprocessori indusse le<br />

aziende concorrenti di Intel ad accellerare<br />

i loro progetti nel campo.<br />

Una di queste era la MOS Technology<br />

che lanciò il suo MOS6502<br />

La scheda-kit denominata<br />

KIM-1. Uno<br />

dei progetti di grande<br />

successo nell’epoca<br />

pre-home.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!