24.10.2014 Views

Nuova serie (1976) XI, fascicolo 3-4 - Brixia Sacra

Nuova serie (1976) XI, fascicolo 3-4 - Brixia Sacra

Nuova serie (1976) XI, fascicolo 3-4 - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il quadro che ora travasi nell'Oratorio de' Confratelli Cordigeri, colà depositatQ<br />

e rappresenta il viaggio della B.V. ~oJ suo SS.mo Bambino, c con S. Giu­<br />

il quadro che ora travasi nell'Oratorio de'Confratelli Cordigeri, colà depositato<br />

e rappresenta il viaggio della B.V.col suo SS.mo Bambino" e con S. Giuseppe<br />

verso l'Egitto; il il quarto altare era dedicato dedicatO al al Padre S. S. Francesco, la la<br />

di di cui cui pala trovasi travasi nel nel mentovato (p. 6) Oratorio de' Confratelli Cordigeri, ed<br />

eranvi due Nicchie nelle quali s'erano collocate le statue una per parte parre di<br />

S. Rocco, e di S. Sebastiano, e queste sono attualmente ave travasi quella di<br />

S. Rocco, e di S. Sebastiano, e queste sono attualmente ove trovasi quella di<br />

S. Antonio AntOnio Abate!> Abate» (p. 7).<br />

Il. «Nelli anni 1724 e 1725 essendo Guardiano del Convento il P. Gi­<br />

11. «Nelli anni 1724 e 1725 essendo Guardiano del Convento il P. Girolamo<br />

Griffi Figlio del Convento Convento di di S. Pietro in in Valcamonica si fecero preparativi<br />

di Pietre circa cinquecento Carra, si si fece fcre una Calchera di Calcina, e<br />

furono circa dieciotto Carrai fece cuocere una Fornace di Mattoni, Coppi, ecc. crc.<br />

e Finalmente nell'anno 1729 alli 31 31 Gennaio essendo Guardiano ,-fel rlel convento<br />

il P. Maestro Marcantonio Cresdnida Crema colli Padri Pietro Francesco<br />

Hameri da Verola, P. Bernardino Franchi da Brescia, P. P . Angelo Gialli(?) Gialli (?) da<br />

Desenzano, e P. Ermenegildo Astezati da Brescia, tutti cinque Figliuoli Figliuoli del<br />

Convento, si determinò unitamente di di far demolire la la Chiesa vecchia, e proseguire<br />

la la nuova, come infatti infatti in in tre tre giorni fu fu gettata totalmente, e distrutta. distrutta,<br />

ed in soli sei anni dentro, e fuori restò stabilita !>. ».<br />

[Priima di far ii il pavimento si stabilì di costruire i sepolcri, per chi li li<br />

volesse, con pietre uniformi, se se nel nel mezzo della chiesa di lunghezza braccia<br />

cinque e larghezza due emezzo, se se invece ai ai piedi degli altari laterali di lun' lunghezza<br />

e larghezza braccia due e mezzo].<br />

«Nel mezzo della chiesa, sotto li li scalini del Presbiterio, restò il il sepolcro<br />

de' de' Religiosi fatto fare fino fino dal fu fu M.R.P. Maestro P. Vailati!> Vailati)} (p. 7) 7). .<br />

12. «L'Oratorio de' Confratelli Cordigeri è è statO stato cretto eretto nell'anno 1723<br />

ed il C'..onvento Convento ha ceduto a medesimi l'uso del fondo, iH ilil cui prima eravi come<br />

una stanza per riporre li li utensigli mensigli dell'orto ... ». !>. Vien n chiamato chiesa del<br />

Suffra~io.<br />

il P. Maestro Marcantonio Crescini da Crema colli Padri Pietro Francesco<br />

13 . I Banchi della Chiesa per le Donne sono n. 6 ... !>.<br />

13. I Banchi della Chiesa per le Donne sono n. 6 ... ».<br />

14. «Il P. Bernardino Franchi colle sue limosine hà arricchita la Chiesa<br />

con una Croce d'argento, Turibolo d'argento, Calice d'argento, Lampada Lampadad'àr­<br />

d'argento,<br />

un Messale con brocche d'argento» d'argento!> e balaustre di di marmo all'altar di di<br />

14. «Il P. Bernardino Franchi colle sue Iimosine hà arricchita la Chiesa<br />

S. Francesco e di S. Antonio. Morì il 21 gennaio 1733 (p. 5).<br />

S. Francesco e di S. Antonio. Morì il 21 gennaio 1733 (p. 5) .<br />

15. «Nell'anno 1743 si sono scavati nel nel mese di Luglio i i fondamenti<br />

pel pel nuovo Campanile, c e si si procura col col divino aiutO aiuto di continuare la la Fabbrica ... ... ». !>.<br />

16. «Vi sono poi nella Casetta, o sia sia Cimitero contiguo alla Chiesa li li<br />

sepolcri pubblici, i quali sono quatro cioè l'uno pei Bambini, l'altro per le<br />

Donne, il terzo per li li Uomini, ed il il quarto per li li Paterfetti (?). (?). Di tali sepolcri<br />

pretende d'aver giurisdizione la la Scola della Im.ta Concezione, ma ma non<br />

trovo con qual fondamento essendovi sempre stati nel Cimitero della nostra<br />

Chiesa li li sepolcri pubblici!>.<br />

se­<br />

».<br />

57<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!