24.10.2014 Views

Nuova serie (1976) XI, fascicolo 3-4 - Brixia Sacra

Nuova serie (1976) XI, fascicolo 3-4 - Brixia Sacra

Nuova serie (1976) XI, fascicolo 3-4 - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sopra. Il 11 Panazza vi affronta il tema della «Quadra «Qu:ldra,., », la Parrocchia, il Monastero,<br />

la chiesa; ed è un excursus introduttivo, breve ma succoso, steso con<br />

la consueta perizia ed cd abilità, proprio dallo studioso che, restando in questo<br />

campo specifico di indagini, ha dato un mirabile contributo contributO nella dettagliata dettagliat:!<br />

analisi ,malisi del volto storico della nostra r::l<br />

città, nella «Storia di Brescia ». l).<br />

11 Il Dester Destcr vi descrive le «Origini e le vicende storiche» del complesso<br />

monumentale; non limitandosi a ricapitolare ricapitOlare i risultati della letteratura artistica<br />

precedente, ma con novità di indagini e di sistemazioni che gettano luce<br />

nuova su problemi che sembravano chiusi.<br />

E' la · parte forse più «nuova» «nuova,. di tutta tulta l'opera: fra l'altro, il Dester,<br />

dà minutamente conto dei lunghi restauri, pazientemente seguiti ed abilmente<br />

condotti ~ondotti<br />

in porto, alla Cappella di Santa Maria (1964), dove si arrivò allo<br />

scoprimento non solo delle interessantissime strutture gotiche, ma anche di<br />

una mirabile <strong>serie</strong> di affreschi di Paolo da Caylina il Vecchio, unici firmati e<br />

datati dal maestro; e di un'altra <strong>serie</strong> di dipinti, pure belli, anche se non<br />

all'altezza dei precedenti, del nipote, Paolo da Caylina il Giovane.<br />

Gran copia di fotografie correda il discorso dello studioso, con un~-'<br />

fitta<br />

<strong>serie</strong> di didascalie (e di preziose note in fondo al volume) che sono altrettanto<br />

indispensabili precisazioni.<br />

Il Vezzoli, poi, con la consueta competenza, affronta il discorso discot5o più vasto:<br />

quello intorno alla «Arte nella Chiesa ».<br />

Il tema, davvero imponente, non scoraggia lo studioso che riesce a costruire<br />

una unitarietà unÌ!arietÌl<br />

nel discorso raggruppando le opere dei singoli artisti: Romanino,<br />

Moretta, Maretto, il Francia, Tomaso Bona, Pietro Pieno Rosa, Antonio Gandino, Grazio<br />

Cassali, Cossali , Giuseppe Nuvoloni, Angelo Everardi, Gerolamo Rossi, Fran,esco<br />

Paglia, Agostino Salloni, Francesco Zanella, Antonio Balestra, Enrico Albricci,<br />

Pompeo Ghitti. Ghiai. Tutti i nostri pittori, pinori, e quelli venuti da fuori per abbellire il<br />

S. Giovanni.<br />

Ma nessun oggetto d'arte della chiesa è trascurato: trascufllto: dagli intagli, ~i N quadri<br />

minori, alle sculture lignee (predilezione dello studioso!) ed a quelle in marmo<br />

(il Callegari). Vivacità e vivezza d'immagini, linguaggio sciolto e di grande<br />

proprietà stilistica, stilisrica, brio costantemente vivo, fanno delle pagine del Vezzoli<br />

un brano che si legge non solamente per le descrizioni, sempre pertinenti, ma<br />

anche per il pregio intrinseco del dettato. 10 Lo studioso, infatti, mentre ricapitolava<br />

con abilità i i risultati ha ti delle indagini critiche fino ad oggi ogp.i espletate, ci<br />

dava anche finalmente un bell'esempio di saper scrivere in buon italiano, che<br />

non è, oggi, , pregio da poco, specie nel campo osticissimo oSlicissimo dei critici nitici d'arte.<br />

Vorremmo concludere questa breve presentazione con una considerazione:<br />

libri d'arte e di storia usciti in ambito locale se ne sono visti ultimamente<br />

davvero molti (e, diciamolo pure, con sempre rinnovata gi0ia!), gi')ia!), ma non tutti<br />

li abbiamo visti allo stesso dignitoso livello qualitativo. qualilativo. Questo, uscito ora su<br />

S. Giovanni, si è fatto un poco attendere, resterà pern perl'l punto esemplare di<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!