24.10.2014 Views

Nuova serie (1976) XI, fascicolo 3-4 - Brixia Sacra

Nuova serie (1976) XI, fascicolo 3-4 - Brixia Sacra

Nuova serie (1976) XI, fascicolo 3-4 - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fieno carra ottO<br />

Formento some dieci<br />

Miglio some quatro<br />

Formentone some dieci<br />

Avena some una<br />

Melga some una<br />

Legume some una<br />

Granata some due<br />

Uva Fine quatro<br />

Fassine di Vite settecento<br />

Fassine di due Stroppe ottocento<br />

Legna d'Albera, e dIa'tri Legnami Mede una<br />

Formento di Cerca some due<br />

Miglio di Cerca some una<br />

Formentone di Cerca some una<br />

Fieno carra otto<br />

Formento some dieci<br />

Miglio some qua tra<br />

Formentone some dieci<br />

Avena some una<br />

Melga some una<br />

Legume some una<br />

Granata some due<br />

Uva Fine qua tra<br />

Fassine di Vite settecento<br />

Fassine di due Stroppe ottocento<br />

Legna d'Albera, e dla'tri Legnami Mede una<br />

Formento di Cerca some due<br />

Miglio di Cerca some una<br />

Formentone di Cerca some una<br />

dico n. 8<br />

dico n. 8<br />

lO<br />

4<br />

lO<br />

1 l<br />

1 l<br />

1 l<br />

2<br />

4<br />

700<br />

Eccettuanndo il Fieno, Formentone e Miglio, del qual raccolto a suoi<br />

tempi si fa la vendita, del rimanente v'è il consumo nella Famiglia, e Convento.<br />

Fatti i conti esattamente di quello, che ricavasi annualmente delle Messe<br />

avventizie travasi che ascende alla somma di picciole lire mille all'anno, del<br />

qual denaro si pagano i vestiari, e l'avvanzo resta nelle mani del Padre Esattore<br />

per li bisogni del Convento. Li Religiosi Sacerdoti, i quali sono per lo<br />

più cinquedi stanza ricevono di vestiario picciole lire cento ventisei all'anno,<br />

e queste per tutti fanno annualmente picciole lire seicento, e trenta. Li Fratelli<br />

Laici, i quali avevano solo picciole lire cinque al mese, dall' anno 1744<br />

nel Mese di Luglio ne hanno sei, e così per due Laici sono lire cento quarantaquatro.<br />

L'onorario del Religioso Esattore è di lire trenta sei all'anno. Sicchè<br />

in tutto farebbero lire ottocento, e dieci, ma perchè alcuni Religiosi stanno<br />

fuori, o per prediche, o per loro affari, nei Vestiari si spendono lire settecento<br />

cinquanta in circa.<br />

Circa poi la rendita de' Capitali, quanto è facile registrare la somma del<br />

denaro pel quale tutti uniti consistono i Capitali medesimi, altrettanto è malagevole<br />

il ricavarne il frutto che instabile, poichè ora sono al quatro, ora al<br />

cinque più o meno si investiscono. Nulla di meno qui al confronto si vedrà il<br />

registro de' Capitali, che sono attualmente investiti col riscontro della loro<br />

rendita annuale, e quand'anche in avvenire potessero diminuirsi i frutti, o a<br />

motivo delle affrancazioni per le quali restassero infruttuosi nella Cassa per<br />

qualche tempo i Capitali, ovvero a motivo di qualche disgrazia per cui i Censuari<br />

fossero inabili a pagare annualmente i frutti, si saprà però quanta sia la<br />

somma de' Capitali, quali hà il Convento, potendo bensì questi essere aumentati,<br />

non però mai diminuiti.<br />

La somma dunque de' Capitali consiste in lire pIane t ventiquatro mila<br />

settecento sessanta sei, soldi tredici, e danari due, che fanno lire picciole qua-<br />

lO<br />

4<br />

lO<br />

2<br />

4<br />

700<br />

800<br />

Eccettuanndo il Fieno, Formentone e Miglio, del qual raccolto a SUOi<br />

tempi si fa la vendita, del rimanente v'è il consumo nella Famiglia, e Convento.<br />

Fatti i conti esattamente di quello, che ricavasi annualmenle delle Messe<br />

avventizie trovasi che ascende alla somma di picciole lire mille all'anno, del<br />

qual denaro si pagano i vestiarj, e l'avvanzo resta nelle mani del Padre Esattore<br />

per li bisogni del Convento. Li Religiosi Sacerdoti, i quali sono per lo<br />

più cinquedi stanza ricevono di vestiario picciole lire cento ventisei all'anno,<br />

e queste per tutti fanno annualmente picciole lire seicento, e trenta. Li Fratelli<br />

Laici, i quali avevano solo picciole lire cinque al mese, dall' anno 1744<br />

nel Mese di Luglio ne hanno sei, e cosi per due Laici sono lire cento quarantaquatro.<br />

L'onorario del Religioso Esattore è di lire trentasei all'anno. Sicchè<br />

in tutto farebbero lire ottocento, e dieci, ma perchè alcuni Religiosi stanno<br />

fuori, o per prediche, o per loro affari, nei Vestiarj si spendono lire settecento<br />

cinquanta in circa.<br />

Circa poi la rendita de' Capitali, quanto è facile registrare la somma del<br />

denaro pcI quale tutti uniti consistono i Capitali medesimi, altrettanto è malagevole<br />

il ricavarne il frutto che instabile, poichè ora sono al qua tra, ora al<br />

cinque più o meno si investiscono. Nulla di meno qui al confronto si vedrà il<br />

registro de' Capitali, che sono attualmente investiti col riscontro della loro<br />

rendita annuale, e quand'anche in avvenire potessero diminuirsi i frutti, o a<br />

motivo delle affrancazioni per le quali restassero infruttuosi nella Cassa per<br />

qualche tempo i Capitali, ovvero a motivo di qualche disgrazia per cui i Censuarj<br />

fossero inabili a pagare annualmente i fruni, si saprà però quanta sia la<br />

somma dc' Capitali, quali hà il Convenlo, potendo bensl questi essere aumentati,<br />

non pero mai diminuiti.<br />

La somma dunque de' Capitali consiste in lire pianet ventiquatro mila<br />

settecento sessanta sei, soldi tredici, e danari due, che fanno lire picciole qua-<br />

800<br />

1 l<br />

2<br />

2<br />

1 l<br />

1<br />

l<br />

59<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!