24.10.2014 Views

Nuova serie (1976) XI, fascicolo 3-4 - Brixia Sacra

Nuova serie (1976) XI, fascicolo 3-4 - Brixia Sacra

Nuova serie (1976) XI, fascicolo 3-4 - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RECENSIONI<br />

RECENSIONI<br />

QUANDO ANCHE I PIEDI PARLANO<br />

QUANDO ANCHE I PIEDI PARLANO<br />

Il saggio di Testori su S, Giovanni<br />

Il saggio di T estori su S. Giovanni<br />

Ciascuna delle nostre chiese, si può dire, è un monumento di storia e di<br />

arte; dal Duomo monumentale al più sperduto oratorietto campagnolo o montano.<br />

Ma la chiesa di S. Giovanni Evangelista è in Brescia il monumento dell'arte<br />

per antonomasia. Trentaquattro dipinti, fra Romanino e Moretto, vi si<br />

conservano. Occorre aggiungere altro? Se, quindi, ognuna delle nostre chiese<br />

meritava un bel volume atto ad illustrarla storicamente ed artisticamente, certo<br />

la chiesa di S. Giovanni era quella che meritava il più cospicuo studio e l'edizione<br />

più raffinata.<br />

Ciascuna delle nostre chiese, sì può dire, è un monumento di storia e di<br />

arte; dal Duomo monumemalc al più sperduto oratorietto campagnolo o montano.<br />

Ma la chiesa di S. Giovanni Evangelista è in Brescia il monumento dell'arte<br />

per antonomasia. Tremaqu3nro dipimi, fra Romanino e Moreno, vi si<br />

conservano. Ccrorre aggiungere altro? Se, quindi, ognuna delle nostre chiese<br />

meritava un bel volume atto ad illustrarla storicamente ed artisticamente, certo<br />

la chiesa di S. Giovanni era quella che meritava il più cospicuo studio e l'cdi .<br />

zione più raffinata.<br />

Così è stato, per merito della indomabile energia e competente passione<br />

di don Giuseppe Dester, coadiuvato da un qualificatissimo staff di studiosi<br />

(Panazza, Vezzo li , Testori), e dalla <strong>serie</strong>tà e accuratezza delle Edizioni Grafo,<br />

che hanno conferito al volume (anzi, ai due volumi che compongono unitariamente<br />

l'opera) una veste graficamente ineccepibile è di tal raffinatezza quale<br />

migliore non si riuscirebbe ad immaginare.<br />

Così "è stnto, per merito della indomabile energia e competente passione<br />

di don Giuseppe Deslcr, coadiuvato da un qualificatissimo staH di studiosi<br />

(Panazza, Vezzoli, Testori), e dalla <strong>serie</strong>t~ e accuratezza delle Edizioni Grafo,<br />

che hanno conferito al volume (anzi, ai due volumi che compongono unitariamente<br />

l'opera) una veste graficamente ineccepibile e di tal raffinatezza quale<br />

migliore non si riuscirebbe ad immaginare.<br />

L'opera esce quale coronamento di vent'anni di lavoro del Dester; lavoro in<br />

molti campi: dagli scavi e demolizioni che portarono alla ricostruzione della<br />

superba cappella di Santa Maria e del chiostlo ci nquecentesco annesso alla chiesa,<br />

alle indf1gini storiche e archivistiche, pazienti e pervicaci, che ora lo stesso presenta<br />

n ~ l primo volume dell'opera; alla documentazione fotografica, la più fedele,<br />

che illustra ogni particolare artistico di quell' autentico scrigno di arte<br />

che èil nostro S. Giovanni.<br />

L'opera esce quale coronamento di vent'anni di lavoro del Dcster; lavoro in<br />

molti campi; dagli scavi e demolizioni che portarono alla ricostruzione della<br />

superba cappella di Santa Maria e del chiosHo cinquecentesco annesso alla chiesa,<br />

alle indl'gini storiche e arch ivistiche, pazienti e pervicaci, che ora lo stesso presenta<br />

n::l primo volume dell'opera; alla documentazione fotografica, la più fedele,<br />

çhe iUustra ogni particolare artistico di quell'autentico scrigno di afte<br />

che è il nostro S. Giovanni.<br />

Di quest'ultima vogliamo subito dire che ci ha lasciato ammirati: sia per<br />

Di quest'ulLima vogliamo subito dire che ci ha lasciato ammirati: sia per<br />

la copiosità delle fotografie in banco c nero e a colori, sia per il fine senso<br />

dell'arte con il quale esse sono state eseguite, sia per la fclice scelta di abbondare<br />

anche in numerosi particolari, adatti a far meglio comprendere l'opera, a<br />

farla gustare anche in quei dettagli che solitamente sfuggono all' occhio e a<br />

farla "leggere" nella sua "totalità".<br />

la copiosità delle fotografie in banco e nero e a colori, sia per il fine senso<br />

dell'arte con il quale esse sono state eseguite, sia per la felice scelta di abbondare<br />

anche in numerosi particolari, adatti a far meglio comprendere l'opera, a<br />

farla gustare anche in quei dettagli che solitamente sfuggono all' occhio e a<br />

farla "leggere" nella sua "totalità".<br />

Nel primo volume le fotografie seguono il testo, raggruppando si attorno<br />

agli itinerari logici descritti dai tre autori (e sono davvero una indovinata risorsa<br />

didattica quei documenti che accompagnano, riprodotti a fianco, il testo<br />

del Dester, insieme alle lapidi e alle iscrizioni, alle stampe antiche e ai dipinti<br />

"storici" di S. Giovanni); nel secondo volume seguono tutte insieme - ma<br />

anche qui con gran dovizia di particolari: autentici primi piani cinematografici<br />

84<br />

Nel primo volume le fotografie seguono il testo, raggruppandosi attorno<br />

OIgli itinerari logici descritti dai tre autori (e sono davvero una indovinata risorsa<br />

didattica quei documenti che accompagnano, riprodotti a fianco, il testo<br />

del Dester, insieme alle lapidi e alle iscrizioni, alle stampe antiche e ai dipinti<br />

"storici" di S. Giovanni); nel secondo volume seguono tutte insieme - ma<br />

anche qui con gran dovizia di particolari: autentici primi piani cinema tografici<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!