25.10.2014 Views

La Tradizione Cattolica - Fraternità Sacerdotale di San Pio X

La Tradizione Cattolica - Fraternità Sacerdotale di San Pio X

La Tradizione Cattolica - Fraternità Sacerdotale di San Pio X

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ché è essenzialmente materna; la sua tendenza<br />

fondamentale è l’amore» (7). Tutti<br />

questi aspetti psicologici rendono la donna<br />

idonea a svolgere le funzioni delicate della<br />

maternità. <strong>La</strong> figura del padre, essendo ovviamente<br />

necessaria per la generazione,<br />

assume un’importanza fondamentale durante<br />

l’infanzia e l’adolescenza del bambino,<br />

in particolare sotto il profilo psicologico.<br />

Nei primissimi anni <strong>di</strong> vita del bambino,<br />

però, è incontestabile il ruolo prevalente<br />

svolto dalla madre.<br />

<strong>La</strong> scienza contemporanea<br />

Le scoperte della scienza ci rivelano<br />

sempre più l’importanza del rapporto madre-figlio<br />

specie nei primi anni <strong>di</strong> vita del<br />

bambino ed illustrano in maniera ancor più<br />

chiara che la madre è fatta per il figlio e<br />

viceversa: una relazione meravigliosa si<br />

instaura dai primi momenti <strong>di</strong> esistenza del<br />

figlio nel grembo <strong>di</strong> sua madre. Durante la<br />

gravidanza il corpo della madre si mo<strong>di</strong>fica<br />

per fare spazio al bambino, accoglierlo,<br />

nutrirlo e proteggerlo. Muta l’assetto ormonale,<br />

la circolazione sanguigna e la respirazione;<br />

gli equilibri dell’intero organismo si<br />

riorganizzano e i ritmi rallentano. Per nove<br />

mesi la madre dà a suo figlio tutte le sostanze<br />

<strong>di</strong> cui ha bisogno, esercitando già<br />

“biologicamente” quella beneficenza che<br />

eserciterà in <strong>di</strong>versissimi mo<strong>di</strong> dopo la nascita<br />

del figlio.<br />

Ma nel seno della madre questa beneficenza<br />

è reciproca: vari stu<strong>di</strong> hanno messo in<br />

luce che, in caso <strong>di</strong> emergenza, cioè <strong>di</strong> malattia<br />

della madre o <strong>di</strong> lesione dei suoi tessuti,<br />

le cellule staminali del feto attraversano<br />

la placenta e si mettono a <strong>di</strong>sposizione<br />

dell’organismo materno, potendo ristrutturare<br />

e rigenerare i tessuti danneggiati della<br />

madre. Per esempio, se la madre ha un infarto,<br />

parte delle cellule staminali del feto<br />

<strong>di</strong>ventano cellule miocar<strong>di</strong>che e si trasferiscono<br />

nel corpo della madre. Così, proteggendo<br />

la salute della mamma, il feto accre-<br />

Le carezze della madre hanno influenza sul corretto<br />

sviluppo cognitivo del bambino<br />

sce anche le probabilità <strong>di</strong> completare il proprio<br />

sviluppo. Le sue cellule staminali rimangono<br />

poi nel midollo osseo materno per<br />

tutto il resto della vita della madre (8).<br />

Al momento del parto si sprigionano<br />

una serie <strong>di</strong> ormoni che fanno sì che la donna<br />

sia in grado <strong>di</strong> sopportare il dolore, <strong>di</strong><br />

gestire le varie fasi del travaglio e <strong>di</strong> prepararsi<br />

emotivamente all’imminente nascita<br />

del bambino. Appena il bambino viene alla<br />

luce è importante che sia messo il prima<br />

possibile in contatto con la madre: il calore<br />

trasmesso dal corpo della mamma può permettere<br />

la sopravvivenza del figlio prematuro,<br />

che non possiede ancora sufficienti organi<br />

<strong>di</strong> adattamento alla temperatura ambiente,<br />

molto meglio <strong>di</strong> quanto lo faccia una incubatrice,<br />

costituendo così il miglior modo per<br />

proteggere il bambino dall’ipotermia (9). <strong>La</strong><br />

voce, il cullare e lo stesso battito car<strong>di</strong>aco<br />

della madre sono importanti fattori <strong>di</strong> stimolazione<br />

della respirazione del bambino, soggetto<br />

a ricorrenti apnee (10).<br />

Essenziale è poi il contributo del latte<br />

materno, non solo per l’alimentazione del<br />

bambino ma anche per la sua azione immunologica<br />

che lo protegge da infezioni e dalle<br />

malattie più <strong>di</strong>verse. Il latte materno contiene<br />

tutte le sostanze che assicurano la crescita<br />

ideale <strong>di</strong> un bambino per i primi sei mesi <strong>di</strong><br />

vita. Il primo latte che fuoriesce dal seno è<br />

una piccola quantità <strong>di</strong> liquido denso e gial-<br />

Dossier<br />

13<br />

<strong>La</strong> <strong>Tra<strong>di</strong>zione</strong><br />

<strong>Cattolica</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!