25.10.2014 Views

La Tradizione Cattolica - Fraternità Sacerdotale di San Pio X

La Tradizione Cattolica - Fraternità Sacerdotale di San Pio X

La Tradizione Cattolica - Fraternità Sacerdotale di San Pio X

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

da san Tommaso, che si applica dappertutto<br />

in campo morale. Ora il fine evidente<br />

dell’atto sessuale è, come abbiamo detto,<br />

la generazione <strong>di</strong> un altro essere umano:<br />

questo è il bene cui tende l’atto. Connesso<br />

all’atto è anche il piacere che è pure<br />

esso un bene, or<strong>di</strong>nato a facilitare e ad<br />

inclinare alla generazione, favorendo anche<br />

l’amore coniugale. Altrettanto evidente<br />

è il fatto che tra i due beni, il primo è <strong>di</strong><br />

gran lunga superiore: la generazione <strong>di</strong><br />

una persona è un bene incomparabilmente<br />

più prezioso rispetto a un piacere transitorio.<br />

Questo deve essere necessariamente<br />

subor<strong>di</strong>nato alla generazione della persona<br />

umana.<br />

Questo peccato è sì <strong>di</strong>stinto dall’aborto,<br />

ma in verità si inserisce nella sua stessa logica:<br />

se il fine del piacere è più meritevole <strong>di</strong><br />

essere perseguito nell’atto sessuale rispetto al<br />

fine che è la generazione <strong>di</strong> un figlio, il valore<br />

riconosciuto al piacere transitorio supera in<br />

qualche modo il valore dato alla vita <strong>di</strong><br />

un’altra persona. Allora perché non sarebbe<br />

più importante e quin<strong>di</strong> perché non dovrebbe<br />

prevalere il piacere, o la tranquillità della coppia,<br />

o il benessere fisico e psichico della donna<br />

sulla vita del figlio? Una stessa logica unisce<br />

contraccezione, atti omosessuali e aborto.<br />

Non stupisce allora, dopo quanto detto,<br />

che la Chiesa giu<strong>di</strong>chi così severamente il<br />

Dossier<br />

Colui che - contro l’or<strong>di</strong>nazione manifesta<br />

della natura imposta dall’Autore<br />

della natura, che vuole che l’atto sessuale<br />

sia aperto alla vita - impe<strong>di</strong>sce deliberatamente<br />

il fine principale dell’atto, sia me<strong>di</strong>ante<br />

meto<strong>di</strong> contraccettivi, sia in un rapporto<br />

omosessuale, compie un atto gravemente<br />

egoistico poiché subor<strong>di</strong>na (al punto<br />

<strong>di</strong> escluderlo positivamente) il bene <strong>di</strong><br />

una nuova vita al proprio piacere sensuale.<br />

Il peccato contro natura è a suo modo<br />

un peccato contro la vita: senz’altro<br />

non si tratta della <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> una vita<br />

esistente attualmente, ed in ciò si <strong>di</strong>fferenzia<br />

ad esempio dall’aborto (perciò il danno<br />

materiale è molto più grave nel caso<br />

dell’aborto), ma intenzionalmente si priva<br />

dell’esistenza una vita futura a cui l’atto è<br />

imme<strong>di</strong>atamente or<strong>di</strong>nato: la nuova vita<br />

non è più un’astratta possibilità ma il fine<br />

dovuto e naturale dell’atto posto. Perciò<br />

san Tommaso non esitò a <strong>di</strong>re che «dopo<br />

il peccato <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o, me<strong>di</strong>ante il quale<br />

una natura umana esistente in atto viene<br />

<strong>di</strong>strutta, tiene il secondo posto questo<br />

tipo <strong>di</strong> peccato, me<strong>di</strong>ante il quale si impe<strong>di</strong>sce<br />

la generazione della natura umana»<br />

(21).<br />

Osservando la natura, in particolare la natura umana,<br />

scopriamo le sue leggi, per leggervi la Volontà del<br />

Creatore che or<strong>di</strong>na tutto al bene delle Sue creature.<br />

peccato contro natura. Come ricorda papa <strong>Pio</strong><br />

XI: «Non vi può esser ragione alcuna, sia pur<br />

gravissima, che valga a rendere conforme a<br />

natura ed onesto ciò che è intrinsecamente<br />

contro natura. E poiché l’atto del coniugio è,<br />

<strong>di</strong> sua propria natura, <strong>di</strong>retto alla generazione<br />

della prole, coloro che nell’usarne lo rendono<br />

stu<strong>di</strong>osamente incapace <strong>di</strong> questo effetto,<br />

operano contro natura, e compiono<br />

un’azione turpe e intrinsecamente <strong>di</strong>sonesta.<br />

Quin<strong>di</strong> non meraviglia se la Maestà <strong>di</strong>vina,<br />

come attestano le stesse Sacre Scritture, abbia<br />

in sommo o<strong>di</strong>o tale delitto nefando, e<br />

l’abbia talvolta castigato con la pena <strong>di</strong> morte...»<br />

(22).<br />

17<br />

<strong>La</strong> <strong>Tra<strong>di</strong>zione</strong><br />

<strong>Cattolica</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!