25.10.2014 Views

La Tradizione Cattolica - Fraternità Sacerdotale di San Pio X

La Tradizione Cattolica - Fraternità Sacerdotale di San Pio X

La Tradizione Cattolica - Fraternità Sacerdotale di San Pio X

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> <strong>di</strong>venire buoni citta<strong>di</strong>ni e futuri genitori<br />

cristiani o religiosi, a seconda della vocazione<br />

che Dio loro riserverà. Fine ultimo e supremo<br />

però tanto dell'educazione familiare, quanto<br />

degli sforzi educativi della Chiesa è la salvezza<br />

delle anime: in ultima analisi conta essere<br />

ben educati e formati solo nella misura in cui<br />

questo facilita a noi -o almeno non ostacola e<br />

impe<strong>di</strong>sce- il compito <strong>di</strong> raggiungere la salvezza<br />

eterna della nostra anima.<br />

<strong>La</strong> scuola persegue innanzitutto scopi<br />

mondani quali la preparazione alle professioni<br />

e ai mestieri, la creazione e il mantenimento<br />

della classe <strong>di</strong>rigente dello stato, l'avanzamento<br />

della ricerca scientifica e delle applicazioni<br />

tecnologiche; in poche parole essa opera in<br />

vista dell'alfabetizzazione e dell'acculturamento<br />

dei fanciulli e dei giovani onde favorire il<br />

loro inserimento efficace ad ogni livello della<br />

vita sociale, produttiva e amministrativa dello<br />

stato.<br />

Abbiamo dunque due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> fini:<br />

soprannaturali e mondani; i secon<strong>di</strong> (i fini<br />

mondani che interessano la scuola e lo stato)<br />

non devono essere in contrasto con i primi (il<br />

fine soprannaturale della salvezza delle anime<br />

che interessa la Chiesa).<br />

In uno stato cattolico normale (dove<br />

quin<strong>di</strong> siano rispettati i principi della regalità<br />

sociale <strong>di</strong> Cristo) queste tre istituzioni -<br />

Chiesa, famiglia, scuola- fraternizzano e sono<br />

l'una subor<strong>di</strong>nata all'altra: la famiglia si lascia<br />

guidare dalla Chiesa e dai suoi pastori, la<br />

scuola rispetta e onora i principi che sono propri<br />

della famiglia cristiana.<br />

Bisogna inoltre ricordare che la civilizzazione<br />

cristiana dell’Europa e del mondo<br />

ha avuto fra i suoi frutti più straor<strong>di</strong>nari<br />

proprio quello della creazione <strong>di</strong> scuole <strong>di</strong><br />

ogni tipo e livello da parte della Chiesa,<br />

dagli asili e dalle scuole elementari, alle<br />

Università protette e <strong>di</strong>fese dal papa. Gli<br />

or<strong>di</strong>ni de<strong>di</strong>cati all’educazione scolastica dei<br />

fanciulli e dei giovani sono stati innumerevoli<br />

nella storia della Chiesa –con una fioritura<br />

particolarmente intensa a partire dal<br />

Concilio <strong>di</strong> Trento- e articolati secondo una<br />

varietà straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> carismi, <strong>di</strong> principi<br />

metodologici, <strong>di</strong> concezioni pedagogiche,<br />

riuscendo così ad adattarsi a tutte le esigenze,<br />

a tutti i popoli, a tutte le epoche. Si può<br />

anche far notare che la Provvidenza ha<br />

sempre suscitato santi capaci <strong>di</strong> fornire le<br />

risposte più adeguate ai tempi e alle loro<br />

necessità, anche in campo scolastico: così,<br />

ad esempio, i Gesuiti hanno<br />

“ricattoliccizato”, grazie ai loro collegi,<br />

molti dei paesi europei insi<strong>di</strong>ati dall’eresia<br />

protestante, così don Bosco ha saputo sviluppare<br />

in una prospettiva cristiana la formazione<br />

professionale, specialmente dei<br />

fanciulli più poveri, nell’Italia sottoposta<br />

Dossier<br />

Il sistema educativo, dunque, è armonioso<br />

se le <strong>di</strong>verse istituzioni cooperano e si<br />

riconoscono come orientate verso fini non<br />

fra loro in contrasto, ma organicamente in<br />

relazione. <strong>La</strong> Chiesa ha fra l'altro sempre<br />

ricordato agli stati che anche sul piano semplicemente<br />

civile e naturale lo stato non ha<br />

che da guadagnare a lasciare la Chiesa libera<br />

<strong>di</strong> svolgere nel modo più pieno il suo<br />

compito educativo.<br />

ai travagli sociali della sua prima grande<br />

industrializzazione.<br />

Poiché il più importante dovere dei<br />

genitori cristiani è quello <strong>di</strong> educare cristianamente<br />

i propri figli è chiaro che la scuola<br />

deve essere pensata come un prolungamento<br />

dell’azione dei genitori, e deve rifletterne<br />

la sensibilità e la tensione spirituale,<br />

essendo aberrante e contro natura che i figli<br />

23<br />

<strong>La</strong> <strong>Tra<strong>di</strong>zione</strong><br />

<strong>Cattolica</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!