25.10.2014 Views

Sfoglia UNO Magazine on line

Sfoglia UNO Magazine on line

Sfoglia UNO Magazine on line

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

❖ C A L C I O C H E P A S S I O N E<br />

UNA “CHICCA”<br />

SUL CENTENARIO<br />

Fino al 1987 anno<br />

della pubblicazi<strong>on</strong>e<br />

di “77 volte<br />

Padova” di Paolo<br />

D<strong>on</strong>à, giornalista<br />

del Gazzettino, n<strong>on</strong>ché<br />

grande esperto<br />

di storia del Calcio<br />

Padova, l’annuario Panini riportava il<br />

1913 come data di nascita della squadra.<br />

Si trattava di un’imprecisi<strong>on</strong>e dovuta alle<br />

alterne vicende che dal 1910 al 1913 avevano<br />

accompagnato la dirigenza, che avevano<br />

spinto a c<strong>on</strong>siderare la data successiva<br />

come quella di vera f<strong>on</strong>dazi<strong>on</strong>e della<br />

squadra. Una telef<strong>on</strong>ata di Paolo D<strong>on</strong>à alla<br />

Panini ha poi ribadito la data corretta.<br />

C’È PURE IL TORNEO DI CALCIOBALILLA<br />

Martedì 17 e mercoledì 18 novembre dalle<br />

16 in poi si terrà il Torneo del Centenario<br />

di Calciobalilla a cui parteciperanno anche<br />

i giocatori della prima squadra. Le coppie<br />

che si iscriveranno saranno inserite in un<br />

tabell<strong>on</strong>e “tennistico” ad eliminazi<strong>on</strong>e<br />

diretta c<strong>on</strong> le coppie di giocatori del Calcio<br />

Padova che verranno c<strong>on</strong>siderate teste di<br />

serie ed entreranno in gioco a partire dagli<br />

ottavi di finale. Le iscrizi<strong>on</strong>i, gratuite, s<strong>on</strong>o<br />

aperte fino alla mezzanotte del 13 novembre,<br />

inviando una mail a centenario@padovacalcio.it<br />

c<strong>on</strong> i propri dati e un<br />

riferimento telef<strong>on</strong>ico.<br />

... ED IL CAMPO DI CALCETTO INDOOR<br />

Un campo di calcetto in erba sintetica è<br />

una delle proposte ludiche della mostra che<br />

n<strong>on</strong> ha mancato di appassi<strong>on</strong>are tutti i<br />

bimbi che la visitano senza distinzi<strong>on</strong>e fra<br />

maschietti e femminucce. Si gioca a piedi<br />

nudi, abband<strong>on</strong>ando le scarpe a bordo<br />

campo e il gioco è appassi<strong>on</strong>ante e competivio<br />

come sui campi veri.<br />

Centenario in Mostra<br />

Emozi<strong>on</strong>e che si aggiunge ad emozi<strong>on</strong>e<br />

per i tifosi del Calcio Padova. Un Centenario<br />

da celebrare c<strong>on</strong> la promozi<strong>on</strong>e in serie B,<br />

c<strong>on</strong> la testa del campi<strong>on</strong>ato cadetto e i ricordi<br />

di un glorioso percorso lungo un secolo.<br />

Che impressi<strong>on</strong>e può ricevere una pers<strong>on</strong>a come me,<br />

certo n<strong>on</strong> esperta di calcio ma assolutamente tifosa del<br />

Calcio Padova (sin dalle ormai l<strong>on</strong>tane stagi<strong>on</strong>i di sofferenza<br />

per spareggi di fine campi<strong>on</strong>ato all’ultimo respiro) entrando al<br />

Centro Culturale San Gaetano di Padova dove è allestita la mostra che celebra<br />

il Centenario della squadra? La prima impressi<strong>on</strong>e è quella di sentire in modo forte<br />

come anche lo sport faccia la storia e quanto rispecchi la società del periodo. Se ci si ferma a leggere<br />

tutti i ritagli di giornale che formano dei grandi tazebao e si mescolano poi alle immagini si<br />

può fare un meraviglioso viaggio nel secolo scorso, dove anche brevi occhielli di articolo di giornale<br />

ci trasmett<strong>on</strong>o il senso e il clima dei vari momenti. Accanto a titoli e classifiche di campi<strong>on</strong>ato<br />

si può leggere ad esempio “4 luglio 1911 I primi dati del censimento dic<strong>on</strong>o che la popolazi<strong>on</strong>e<br />

del comune di Padova sfiora i 100.000 abitanti”. Bello ed accurato il lavoro di ricerca che ha<br />

partorito questa mostra che tratteggia gli alti e bassi della squadra, mescola la semplicità dei ritagli<br />

di giornale alle tecnologie più avanzate per racc<strong>on</strong>tare una storia fatta da tante pers<strong>on</strong>e: i presidenti<br />

dal primo nel 1910 il bar<strong>on</strong>e Giorgio Treves de’B<strong>on</strong>fili all’attuale Presidente Marcello<br />

Cestaro, grande artefice dei successi che la squadra sta vivendo, senza dimenticare nessuno,<br />

soprattutto coloro che ci hanno creduto anche nei tempi bui. Poi i giocatori passati e presenti, gli<br />

allenatori e lo staff, ma anche e soprattutto i tifosi. Si può fare una vera e propria immersi<strong>on</strong>e nella<br />

curva entrando nella sezi<strong>on</strong>e che si chiama “A scuola di tifo” : all’interno di una stanza buia scorr<strong>on</strong>o<br />

tutt’intorno le immagini dei tifosi, impegnati in un tifo che è anche impegno e fatica sotto il<br />

sole esposti a tutte le varie c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i atmosferiche che un lungo campi<strong>on</strong>ato riserva. Lì riesci a<br />

capire che significa sostenere sul serio una squadra.<br />

La mostra resterà aperta fino al 6 dicembre tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19<br />

c<strong>on</strong> ingresso gratuito. Il Centro Culturale San Gaetano si trova in via Altinate, 71 a Padova.<br />

<str<strong>on</strong>g>UNO</str<strong>on</strong>g>MAGAZINE 56<br />

Margherita Maschio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!