27.10.2014 Views

Filippo Guagnano - Ssai - Ministero Dell'Interno

Filippo Guagnano - Ssai - Ministero Dell'Interno

Filippo Guagnano - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONTRIBUTI E SAGGI<br />

L’estensione dell’ambito operativo ha indotto l’Ispettorato, sopraffatto dal<br />

peso di una missione tanto suggestiva in teoria quanto improba sul piano pratico 48 ,<br />

ad interpretare il suo ruolo, alla luce anche della sua collocazione all’interno della<br />

Presidenza del Consiglio, in chiave di impulso e coordinamento dell’azione di<br />

riforma della Pubblica Amministrazione condotta negli anni Novanta. La pluralità<br />

dei siti verificabili, coincidenti con l’universo delle amministrazioni pubbliche,<br />

considerata in rapporto alla dotazione organica della struttura, ha reso e rende<br />

estremamente ridotta la probabilità di un singolo ufficio di essere oggetto di accertamento,<br />

con la conseguenza di una sostanziale incoerenza tra indicazioni normative<br />

e prassi applicativa. Nondimeno, l’Ispettorato è riuscito, almeno in parte, ad<br />

affrancare la sua attività dal rischio di una incisività così scarsa da farne un telum<br />

imbelle sine ictu, avviandola lungo la strada dell’auditing. In tal modo, al tradizionale<br />

accesso diretto si è progressivamente affiancata un’azione di monitoraggio<br />

sullo stato di attuazione delle recenti normative di riforma della Pubblica Amministrazione,<br />

realizzata con il concorso di servizi ispettivi di altre amministrazioni,<br />

opportunamente coinvolti e mobilitati.<br />

Il suo vero punto di forza è parso l’aver privilegiato gli aspetti conoscitivi, collaborativi,<br />

di indirizzo, raccordo, orientamento e consulenza, in linea con la connotazione<br />

che negli ultimi decenni è venuta assumendo la funzione ispettiva, e l’aver<br />

attivato un circuito sinergico indispensabile per il successo della sua missione.<br />

Questo si è concretizzato in moduli collaborativi variabili, da accordi informali ad<br />

intese consacrate in documenti formali, i quali hanno fluidificato il canale di collegamento<br />

tra le varie amministrazioni ed il Dipartimento della Funzione Pubblica<br />

e consentito di alimentare un bacino di raccolta di informazioni posto a disposizione<br />

del decisore politico e del vertice amministrativo, in vista dell’adozione di<br />

misure correttive e di adeguamento concernenti tanto il piano dei contenuti normativi,<br />

quanto quello dell’azione amministrativa e della gestione.<br />

Emblematico, ma non privo al contempo di positive ricadute sul piano ope-<br />

48<br />

Ciò va detto, nonostante l’apprezzabile previsione della possibilità da parte dell’Ispettorato di avvalersi anche<br />

“di altro personale comunque in servizio presso il Dipartimento della Funzione Pubblica” (art. 65, co. 6, d.lgs.<br />

29/1993).<br />

170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!