27.10.2014 Views

Filippo Guagnano - Ssai - Ministero Dell'Interno

Filippo Guagnano - Ssai - Ministero Dell'Interno

Filippo Guagnano - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONTRIBUTI E SAGGI<br />

zione amministrativa intercettano, ancora una volta, la questione del pubblico<br />

impiego. Esso è stato, infatti, coinvolto nel disegno di razionalizzazione della<br />

finanza pubblica ed incaricato di vigilare sul rispetto delle disposizioni riguardanti<br />

il rapporto di impiego a tempo parziale e della correlata disciplina delle incompatibilità<br />

71 .<br />

Avviato nel 1997, il programma di verifiche è stato progressivamente perfezionato,<br />

raccogliendo risultati apprezzabili. Malgrado le difficoltà inizialmente<br />

incontrate, a causa di una riscontrata, diffusa inottemperanza alla disposizione<br />

normativa che imponeva a tutte le amministrazioni di dotarsi, entro trenta giorni,<br />

di servizi ispettivi cui affidare lo svolgimento di verifiche a campione 72 e dei quali<br />

l’Ispettorato avrebbe potuto avvalersi per l’effettuazione di analoghe verifiche, i<br />

controlli hanno nel tempo interessato le amministrazioni più disparate, delineando<br />

gradualmente lo scenario informativo atteso dal committente politico. D’altro<br />

canto, il frequente contatto, diretto e indiretto 73 , con una pluralità di amministrazioni,<br />

improntato ad una filosofia collaborativa da qualche tempo sperimentata, ha<br />

consentito di registrare una positiva reazione alle sollecitazioni poste in essere.<br />

L’ausilio della Guardia di Finanza, poi, sulla base di un apposito protocollo d’intesa<br />

tra i Ministri della Funzione Pubblica, Angelo Piazza, e delle Finanze, Vincenzo<br />

Visco 74 , ha permesso di rendere più penetrante il controllo, disponendo in<br />

tal modo di una struttura operativa provvista di poteri di polizia giudiziaria, la cui<br />

azione è stata rafforzata, per effetto di un’apposita disposizione di legge, dall’inopponibilità<br />

del segreto d’ufficio 75 .<br />

Anche in quest’occasione, gli esiti riflettono l’approccio mostrato dagli ispettori,<br />

prevalentemente orientato alla consulenza metodologico-organizzativa, attra-<br />

71<br />

Art. 1, co. 56-65, l. 23.12.1996, n. 662.<br />

72<br />

Cfr. ISPETTORATO DELLA FUNZIONE PUBBLICA, Relazione al Ministro sull’attività svolta nel 1998, 6;<br />

ID., Relazione al Ministro sull’attività svolta nel I semestre del 1999, 8. La disposizione cui si fa riferimento nel testo<br />

è quella dell’art. 1, co. 62, l. 662/1996.<br />

73<br />

La delicatezza del tema e l’ampiezza dell’orizzonte operativo, “soprattutto a fronte delle limitate risorse umane<br />

disponibili dell’Ispettorato”, hanno suggerito di mobilitare le prefetture per realizzare un controllo più capillare<br />

sugli enti locali (ID, Relazione al Ministro sull’attività svolta nel 1998, 7).<br />

74<br />

Cfr. ID., Relazione al Ministro sull’attività svolta nel I semestre del 1999, 10.<br />

75<br />

Art. 39, co. 28, l. 27.12.1997, n. 449/1997.<br />

178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!