27.10.2014 Views

Filippo Guagnano - Ssai - Ministero Dell'Interno

Filippo Guagnano - Ssai - Ministero Dell'Interno

Filippo Guagnano - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONTRIBUTI E SAGGI<br />

risposta territorialmente disomogenea, considerata la provenienza della maggioranza<br />

dei riscontri (e tra questi di quelli completi) dalle amministrazioni localizzate<br />

nelle regioni del nord-ovest 93 . Inoltre, se si escludono i casi, alquanto singolari,<br />

di aziende che hanno imputato l’incompletezza dell’informazione inviata a disfunzioni<br />

organizzative interne o che hanno fornito risposte estremamente laconiche 94 ,<br />

è risultato che la maggioranza delle amministrazioni ha svolto controlli sulla veridicità<br />

delle dichiarazioni sostitutive rese dai cittadini, malgrado il frequente impiego<br />

di un metodo a campione piuttosto rudimentale, in quanto ridotto “alla casualità<br />

mediante sorteggio” 95 .<br />

È sicuramente degno di rilievo, poi, lo squarcio informativo aperto dall’Ispettorato<br />

sull’aspetto delle modalità di collegamento tra le varie amministrazioni,<br />

dal quale sono emersi profili particolarmente problematici, aventi riflessi negativi<br />

sul piano della efficienza organizzativa. Nonostante alcune iniziative isolate, territorialmente<br />

localizzate, tali modalità fanno ancora perno, in larga prevalenza, sulla<br />

comunicazione mediante scambio di note cartacee, rimanendo i collegamenti telematici<br />

limitati ed in ogni caso inidonei a permettere un accesso diretto e reciproco<br />

ai propri archivi 96 .<br />

Sintomatica della moderna connotazione della funzione ispettiva in chiave<br />

collaborativa appare, infine, la cortesia che ha contraddistinto l’Ispettorato nella<br />

sua attività, trovando concreta evidenza nella lettera di ringraziamento che esso ha<br />

inviato a tutte le aziende sanitarie ed ospedaliere resesi disponibili all’indagine.<br />

Lettera che, del resto, al garbo istituzionale unisce pragmaticamente l’invito ad<br />

attivare una sorta di circuito informativo permanente, attraverso una segnalazione<br />

93<br />

Su complessive 293 amministrazioni, 153 hanno fornito un riscontro, quasi sempre tempestivo, alle richieste<br />

di informazioni, pari al 52,2% del totale, mentre una risposta puntuale ai questionari è giunta da 110 amministrazioni,<br />

pari al 37,5% del totale (ibidem, 2).<br />

94<br />

Ibidem. Parte speciale, 46 e 8. Nel primo caso, un’azienda ospedaliera siciliana “ha inviato il questionario compilato<br />

dal solo settore Affari Generali e del Personale”, spiegando “come le altre strutture, invitate a fornire i dati,<br />

non abbiano collaborato”; nel secondo, invece, un’azienda sanitaria locale piemontese “si è limitata ad inviare una<br />

nota di tre righe del direttore amministrativo, redatta sulla copertina di un fax, con cui si comunica che in quell’Azienda<br />

non sono stati effettuati controlli sulle autodichiarazioni”.<br />

95<br />

Ibidem, 13.<br />

96<br />

Ibidem, 15.<br />

184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!