27.10.2014 Views

Filippo Guagnano - Ssai - Ministero Dell'Interno

Filippo Guagnano - Ssai - Ministero Dell'Interno

Filippo Guagnano - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONTRIBUTI E SAGGI<br />

d’indagine, inserendo nel programma di verifiche tutte le amministrazioni centrali<br />

dello Stato, comprese le loro articolazioni periferiche, gli enti pubblici istituzionali<br />

di maggiore rilevanza ed un campione, la cui individuazione è stata<br />

demandata all’ISTAT, di altre amministrazioni 57 . Successivamente ha curato un’opera<br />

di documentazione (normativa e giurisprudenziale), strumentale allo svolgimento<br />

del compito assegnatole, e la costruzione di un modello di rilevazione che<br />

ha dato vita ad un “pacchetto ispettivo standard” 58 , funzionale all’acquisizione di<br />

un quadro omogeneo di informazioni, in vista anche di una loro elaborazione statistica.<br />

L’attività della Commissione si è sviluppata lungo un duplice asse di intervento,<br />

di tipo indiretto l’uno e diretto l’altro, costituendone, entrambi, punti qualificanti<br />

sul piano metodologico.<br />

Presso i ministeri, le regioni ed alcuni grandi comuni, l’accertamento, che ha<br />

coperto l’arco temporale compreso tra il 1986 ed il 1995, ha avuto luogo tramite<br />

un invito all’esercizio del potere di autotutela dell’amministrazione, sulla cui effettiva<br />

attivazione la Commissione ha vigilato ponendo in essere continue sollecitazioni,<br />

ottenendone come risultato la risposta da parte dell’80% circa delle amministrazioni<br />

coinvolte. La corrispondenza intercorsa tra queste e la Commissione<br />

testimonia il clima collaborativo che è venuto a crearsi, nel quale quest’ultima si è<br />

ritagliata il ruolo di centro propulsore dell’iniziativa, sostenuto da una frequente<br />

opera di consulenza “al fine di sciogliere concretamente nodi interpretativo-operativi<br />

in ambito casistico” 59 .<br />

Presso le altre amministrazioni l’indagine ha seguito il canale tradizionale dell’accesso<br />

in loco degli ispettori, appartenenti all’Ispettorato della Funzione Pubblica<br />

e, in misura prevalente, ai Servizi Ispettivi di Finanza, coadiuvati in talune occasioni<br />

da ufficiali di polizia giudiziaria in forza al Nucleo Antisofisticazioni (N.A.S.)<br />

57<br />

Cfr. MINISTERO DEL TESORO, PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, Rapporto conclusivo<br />

dell’attività svolta dall’11 ottobre 1995 al 31 ottobre 1996 dalla Commissione Interministeriale di cui ai DD.<br />

P.C.M. 11 ottobre 1995 e 16 marzo 1996. Parte II, Roma, dicembre 1996, 2-3.<br />

58<br />

Ibidem, 7. Esso si è articolato in schede operativo-metodologiche, in note tecniche illustrative delle schede, in<br />

uno schema di referto, in una scheda di rilevazione individuale ed in un dischetto di lettura informatica.<br />

59<br />

Ibidem, parte I, 66.<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!