27.10.2014 Views

Filippo Guagnano - Ssai - Ministero Dell'Interno

Filippo Guagnano - Ssai - Ministero Dell'Interno

Filippo Guagnano - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONTRIBUTI E SAGGI<br />

esso ha dato vita ad un piccolo laboratorio, grazie anche ad un “Servizio programmazione<br />

ed analisi delle attività” di recente istituzione al suo interno 52 , per la<br />

progettazione di attività ispettive, lungo filoni di indagine strettamente correlati<br />

con il processo di rinnovamento della Pubblica Amministrazione, al fine di realizzare<br />

prodotti informativi per il committente politico.<br />

In questo contesto sono così maturate l’indagine sull’applicazione delle<br />

norme sull’impiego degli invalidi nelle amministrazioni pubbliche, le verifiche ed<br />

i monitoraggi sull’applicazione della normativa concernente le incompatibilità ed<br />

il rapporto di lavoro a tempo parziale ed il monitoraggio sullo stato di attuazione<br />

delle disposizioni in materia di semplificazione.<br />

L’ISPETTORATO DELLA FUNZIONE PUBBLICA: LE ATTIVITÀ<br />

L’ampiezza del fronte d’intervento aperto dalle norme ha consigliato di articolare<br />

l’attività dell’Ispettorato in programmi di ampio respiro, idonei a tradurre<br />

sul piano operativo le linee del mandato affidatogli. Ad essi si è, tuttavia, affiancata,<br />

una pluralità di accertamenti ispettivi in loco, concernenti questioni specifiche,<br />

sollecitati da esposti e segnalazioni pervenuti da parte di gruppi politici, organizzazioni<br />

sindacali e soggetti privati. In tali occasioni, l’Ispettorato, riscontrando<br />

irregolarità o inadempimenti ad obblighi normativi, ha invitato le amministrazioni<br />

interessate a realizzare gli adeguamenti suggeriti, assicurandosi in ogni caso del<br />

buon fine dell’esito ispettivo 53 .<br />

Resta, però, il fatto che il cardine della sua attività è costituito da progetti ispettivi<br />

“global(i), condott(i) per analisi e per sintesi e non limitat(i) a singoli, sporadici<br />

atti” 54 , nella cornice concettuale di un controllo proiettato alla conoscenza ed alla<br />

52<br />

Art. 8, D. Min. Fun. Pub. 16.07.1997, n. 323.<br />

53<br />

Un’indicazione delle tematiche con le quali l’Ispettorato è stato chiamato a misurarsi è contenuta nelle relazioni<br />

sull’attività svolta nel 1998 e nel primo semestre del 1999. Esse attengono, in gran parte, a problemi applicativi<br />

di specifiche normative dall’evidente riflesso sull’efficienza amministrativa (l’istituto del direttore generale<br />

negli enti locali, le procedure concorsuali in materia di lavori pubblici, negli stessi enti locali in modo particolare,<br />

e le questioni relative al personale, quali la mobilità e la definizione delle piante organiche). La dimensione<br />

quantitativa dell’attività scaturisce da qualche dato: 850 esposti sono pervenuti nel 1999 e 396 nel primo semestre<br />

del 2000, dato, quest’ultimo, analogo a quello relativo al primo semestre dell’anno precedente (oltre 400).<br />

54<br />

In questi termini caratterizzava la funzione ispettiva, già nella seconda metà degli anni Settanta, D’ANTINO<br />

M., “Ispezione, controllo, efficienza”, in Rivista trimestrale di scienza dell’Amministrazione, 24 (1977), 629.<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!