30.10.2014 Views

Deliberazione n. 9 del 24.04.2013 - Comunità Montana Valle Seriana

Deliberazione n. 9 del 24.04.2013 - Comunità Montana Valle Seriana

Deliberazione n. 9 del 24.04.2013 - Comunità Montana Valle Seriana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Finalità e obiettivi<br />

Le azioni di sostegno all’utenza coinvolta da crisi occupazionale, sono state finalizzate ad offrire non<br />

solo prima accoglienza ed informazioni di base, ma anche un percorso di consulenza di<br />

orientamento personalizzata, volto a valutare pienamente le competenze possedute e le potenzialità<br />

socio-professionali di ciascuno. Particolare attenzione è stata inoltre posta nel dotare le persone di<br />

tutti gli strumenti idonei a ricollocarsi attivamente e autonomamente nel mercato <strong>del</strong> lavoro,<br />

promuovendo nei confronti di ognuno azioni di accompagnamento al lavoro.<br />

Di seguito si illustrano gli obiettivi che ci si è posti nei confronti <strong>del</strong>l’utenza, e in particolare di quelle<br />

persone che, in base alle personali esigenze e disponibilità, sono state destinatarie di servizi di<br />

CONSULENZA PERSONALIZZATA (cfr. sotto tabella a pag. 10):<br />

1. Delineare un progetto professionale concretamente percorribile, in linea con le proprie<br />

aspirazioni e predisposizioni<br />

1.1 Attivare un processo di riflessione personale che favorisca l’emersione di risorse individuali,<br />

desideri, capacità in essere, limiti e aree di sviluppo<br />

1.2 Migliorare la consapevolezza rispetto al cosa ciascuna persona ha da offrire/ da migliorare, e<br />

rispetto all’obiettivo da raggiungere (definizione di almeno un obiettivo professionale).<br />

2 Motivare e sostenere concretamente la persona nell’avvio di una ricerca attiva <strong>del</strong> lavoro<br />

2.1 Offrire quel bagaglio comune di conoscenze ed informazioni necessarie per muoversi<br />

agevolmente meglio nel percorso di ricerca lavorativa. Conoscere, capire ed imparare COME<br />

muoversi, quali sono i canali percorribili per cercare lavoro, quali i vincoli, le opportunità e le<br />

risorse <strong>del</strong> nostro contesto normativo ed economico.<br />

2.2 Esaminare in particolar modo i canali e gli strumenti disponibili per l’utenza svantaggiata.<br />

2.3 Dotare ciascuno di quello strumento basilare e fondamentale per la ricerca di lavoro, ovvero il<br />

Curriculum Vitae. Il CV è costruito ad hoc in base alla situazione lavorativa pregressa ma anche<br />

valorizzando ogni peculiarità emersa nell’esplicitazione di capacità, valori, interessi, desideri.<br />

2.4 All’interno <strong>del</strong>l’ambito o degli ambiti specifici di ricollocazione professionale individuati per<br />

ogni persona, definire singoli piani di azione concreti, quali:<br />

- stilare una lista di enti/associazioni/persone ritenute utili per alimentare un’efficace azione di<br />

networking;<br />

_____________________________________________________________________________________<br />

Sportello Sviluppo <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> - viale libertà 21, Albino; tel. 035/75.16.86 sportellosviluppo@valleseriana.bg.it<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!