30.10.2014 Views

Deliberazione n. 9 del 24.04.2013 - Comunità Montana Valle Seriana

Deliberazione n. 9 del 24.04.2013 - Comunità Montana Valle Seriana

Deliberazione n. 9 del 24.04.2013 - Comunità Montana Valle Seriana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RICOVERO TEMPORANEO DI SOLLIEVO – CONVALESCENZA - PRONTO<br />

INTERVENTO (RT)<br />

Il RT consiste nella permanenza di un anziano non autosufficiente presso una RSA per un<br />

tempo definito che può variare da uno a tre mesi e risponde al bisogno di:<br />

- sollievo per la famiglia che ha in carico l’anziano;<br />

- convalescenza per l’anziano dopo un ricovero ospedaliero;<br />

Nell’anno 2012 era ancora in vigore la convenzione con la RSA di Gromo che mette a<br />

disposizione n. 3 posti di sollievo.<br />

Nell’anno 2012 sono stati inseriti 21 soggetti.<br />

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA<br />

La Comunità <strong>Montana</strong> è stata accreditata dall’ASL per il servizio di assistenza domiciliare<br />

integrata, finalizzata all’erogazione di prestazioni socio-sanitarie. Per il suo svolgimento la<br />

Comunità <strong>Montana</strong> si avvale <strong>del</strong>le prestazioni di personale infermieristico e sanitario, asa,<br />

e da personale amministrativo; è inoltre presente un responsabile sanitario medico. Il<br />

costo <strong>del</strong> servizio è stato interamente coperto dal fondo sanitario regionale. Nell’anno<br />

2012 hanno usufruito <strong>del</strong> servizio n. 236 persone.<br />

ASSISTENZA SCOLASTICA<br />

Il servizio di assistenza scolastica è rivolto ai bambini e ai ragazzi portatori di handicap in<br />

assolvimento degli obblighi scolastici ed è finalizzato ad assicurare la piena integrazione<br />

scolastica e la partecipazione all’attuazione <strong>del</strong>la programmazione educativa formulata dai<br />

componenti organi qualificata. La Comunità <strong>Montana</strong> ha gestito il servizio per 13 comuni<br />

sino al 31.12.2012. Gli alunni che sono stati in carico al servizio sono stati 30.<br />

CENTRO SOCIOEDUCATIVO<br />

Il CSE è finalizzato al raggiungimento di obiettivi educativi, socializzanti e assistenziali di<br />

disabili medio-gravi attraverso attività e progetti personalizzati che ne favoriscono<br />

l’integrazione nel territorio. Gli utenti presi in carico sono stati 23.<br />

SERVIZIO FORMAZIONE AUTONOMIA<br />

Il servizio di Formazione all’Autonomia è un servizio sociale territoriale rivolto a persone<br />

disabili che, per le loro caratteristiche, non necessitano di servizi ad alta protezione ma di<br />

interventi a supporto e sviluppo di abilità utili a creare consapevolezza e<br />

autodeterminazione. Nell’anno 2011 è stato accreditato all’erogazione <strong>del</strong>le prestazioni<br />

relative a questa unità d’offerta l’Associazione Formazione Professionale <strong>del</strong> Patronato<br />

San Vincenzo.<br />

Nell’anno 2012 hanno usufruito <strong>del</strong> servizio n. 4 soggetti.<br />

PROGETTI MIRATI DI TERRITORIO – PROGETTI SOCIO OCCUPAZIONALI<br />

I PMT sono rivolti a disabili con discrete capacità di autonomia. Sono interventi educativi<br />

individualizzati che valorizzano le capacità dei soggetti diversamente abili e promuovono<br />

solidarietà nelle persone che interagiscono quotidianamente con loro.<br />

Q:\CONTO CONSUNTIVO\CONSUNTIVO 2012\relazione al conto consuntivo 2012.doc<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!