12.11.2014 Views

JPMorgan Investment Funds - Fundstore

JPMorgan Investment Funds - Fundstore

JPMorgan Investment Funds - Fundstore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>JPMorgan</strong> <strong>Investment</strong> <strong>Funds</strong><br />

Note ai Rendiconti finanziari (seguito)<br />

Al 31 dicembre 2010<br />

Gli utili o le perdite netti realizzati e non realizzati sui cambi rappresentano: (i) gli utili e le perdite su cambi derivanti dalla vendita e dalla detenzione di valute ed<br />

equivalenti di liquido in valuta estera; (ii) gli utili e le perdite conseguiti tra la data di contrattazione e la data del regolamento sulle transazioni di titoli; e (iii) gli utili e<br />

le perdite derivanti dalla differenza tra gli importi dei dividendi e degli interessi registrati e gli importi effettivamente percepiti.<br />

Gli utili e le perdite derivanti dalla conversione sono inseriti alla voce Utili/perdite netti realizzati su valute nel Conto economico consolidato e nelle<br />

variazioni del Patrimonio Netto.<br />

La valuta di riferimento della SICAV come si evince dai rendiconti consolidati è lo USD.<br />

I tassi di cambio principali applicati al 31 dicembre 2010 erano i seguenti:<br />

1 USD = 0,74657511 EUR<br />

1 USD = 81,24000000 JPY<br />

f) Contratti a termine su valute<br />

Gli utili e le perdite non realizzati su contratti pendenti sono calcolati sulla base dei tassi di cambio a termine prevalenti alla relativa data di valutazione. Le<br />

variazioni di tali importi sono incluse nel conto economico consolidato e variazioni del patrimonio netto alla voce “Variazione netta dell’utile/(perdita) non<br />

realizzato/a sui contratti a termine su valute.” Quando un contratto viene chiuso, l’utile/(perdita) realizzato/a viene contabilizzato alla voce “Utile/(perdita)<br />

netto/a realizzato sucontratti a termine suvaluta” nel conto economico consolidato e variazioni del patrimonio netto. Gli utili e le perdite non realizzati sono<br />

contabilizzati alla voce Utili/(Perdite) non realizzati sui contratti a termine su valute nel rendiconto consolidato del patrimonio netto.<br />

g) Contratti finanziari futures su titoli e indici<br />

I contratti finanziari futures regolamentati sono valutati al prezzo di liquidazione quotato in borsa. I depositi iniziali di garanzia effettuati alla stipulazione dei<br />

contratti futures possono essere in contanti o in titoli. Durante l’esercizio in cui tali contratti sono operativi, le variazioni subite dal valore di ogni contratto<br />

sono registrate come utili e perdite non realizzati usando il “marking-to-market” su base quotidiana per rifletterne il valore di mercato al termine di ogni<br />

giornata di contrattazione. Pagamenti di margini di variazione sono effettuati o ricevuti, a seconda che si realizzino utili o si subiscano perdite. Alla chiusura<br />

di un contratto, la SICAV registra un utile o una perdita realizzato equivalente alla differenza tra il ricavo o il costo derivante dalla transazione di chiusura e il<br />

costo iniziale del contratto nel conto economico consolidato e variazioni del patrimonio netto.<br />

Gli utili o le perdite non realizzati sono contabilizzati alla voce Utili/(Perdite) netti non realizzati su contratti finanziari futures nel rendiconto consolidato del<br />

patrimonio netto.<br />

h) Contratti a premio<br />

I contratti a premio acquistati vengono iscritti a bilancio come investimenti; i contratti a premio venduti vengono iscritti a bilancio come passività. Quando<br />

l’esercizio di un contratto a premio si traduce in un saldo in contanti, la differenza tra il premio e il saldo viene iscritta a bilancio come un utile o perdita<br />

realizzato. Quando vengono acquisiti o ceduti dei titoli azionari in seguito all’esercizio di un’opzione, il costo di acquisizione o i proventi della vendita<br />

vengono corretti in misura pari all’ammontare del premio. Quando un contratto a premio viene chiuso, la differenza tra il premio e il costo per chiuderela<br />

posizione viene iscritta a bilancio come una perdita o un guadagno realizzato. Alla scadenza del contratto a premio, il premio viene iscritto a bilancio come<br />

un guadagno realizzato per i contratti a premio venduti oppure come una perdita realizzata per i contratti a premio acquistati.<br />

La SICAV sottoscrive opzioni sui titoli, contratti futures e swap sui tassi di interesse (“swaption”) nonché contratti a doppia opzione sugli swap sui tassi di<br />

interesse. Questi contratti a premio vengono liquidati in contanti ed espongono la SICAV a un rischio di perdita illimitato. La SICAV, tuttavia, non è esposta al<br />

rischio di credito sui contratti a premio stipulati, in quanto la controparte ha già assolto il suo obbligo pagando il premio alla stipula del contratto. Al<br />

31 dicembre 2010, la SICAV aveva contratti a premio stipulati aperti come indicato nel suo portafoglio titoli.<br />

I valori di mercato sono contabilizzati alla voce “Strumenti derivati al valore di mercato” nel rendiconto consolidato del patrimonio netto.<br />

i) Titoli TBA<br />

I titoli TBA sono relativi a titoli garantiti da ipoteca emessi da agenzie a partecipazione statale. Queste agenzie, solitamente, costituiscono un gruppo comune<br />

di mutui ipotecari e vendono gli interessi nei gruppi creati. I titoli TBA sono titoli legati a futuri gruppi di mutui ipotecari di queste agenzie che vengono<br />

acquistati e venduti per regolamento dei corrispettivi a termine e dei quali non è stato ancora stabilito il tasso di interesse o la data di scadenza. I titoli TBA<br />

sono elencati separatamente nel Portafoglio Titoli.<br />

Alcuni Comparti possono stipulare contratti di riacquisto “Dollar Roll”, principalmente utilizzando titoli TBA, per cui i Comparti vendono titoli garantiti da<br />

ipoteche per consegna nel mese corrente e simultaneamente si impegnano a riacquistare titoli simili, ma non identici, in una dataeaunprezzo stabiliti. I<br />

Comparti contabilizzano tali Dollar Roll come acquisti e cessioni e ricevono il compenso come corrispettivo per l’assunzione dell’impegno di riacquistare. I<br />

Comparti sono tenuti a mantenere titoli liquidi aventi un valore non inferiore al prezzo di riacquisto (incluso l’interesse maturato) per tali Dollar Roll. Il valore<br />

di mercato dei titoli che i Comparti si impegnano ad acquistare può scendere sotto il prezzo di riacquisto prestabilito per quei titoli.<br />

Al 31 dicembre 2010, alcuni Comparti avevano transazioni Dollar Roll su titoli TBA aperte che sono contabilizzate negli Importi esigibili alla cessione di titoli<br />

TBA e Importi dovuti all’acquisto di titoli TBA nel rendiconto consolidato del patrimonio netto.<br />

j) Swap su tassi d’interesse<br />

Uno swap su tassi d’interesse è un contratto bilaterale in base al quale ciascuna delle parti si impegna a scambiare una serie di pagamenti di interesse con<br />

un’altra serie di pagamenti d’interesse (generalmente a tasso fisso/variabile) calcolati su un certo importo nozionale che funge da capitale di riferimento e<br />

che non viene, di solito, mai scambiato tra le parti contraenti.<br />

I valori di mercato sono contabilizzati alla voce “Strumenti derivati al valore di mercato” nel Rendiconto Consolidato del Patrimonio Netto. Le variazioni di<br />

tali importi sono contabilizzate alla voce “Variazione netta dell’utile/(perdita) non realizzato sugli strumenti derivati” e il realizzato alla voce “Utile/(perdita)<br />

netto/a realizzato sugli strumenti derivati” nel conto economico consolidato e variazioni del patrimonio netto.<br />

k) Swap sul tasso di inflazione<br />

Uno swap sul tasso di inflazione è un accordo bilaterale in cui ciascuna delle parti acconsente a scambiare una serie di pagamenti di interesse per un’altra serie di pagamenti<br />

di interesse (generalmente fisso/variabile suindici di inflazione) basati suun importo teorico che serve come bsase di computazione non viene, di solito, scambiato.<br />

I valori di mercato sono contabilizzati alla voce “Strumenti derivati al valore di mercato” nel rendiconto consolidato del patrimonio netto. Le variazioni di tali<br />

importi sono contabilizzate alla voce “Variazione netta degli utili/(perdite) non realizzati sugli strumenti derivati” e quelli realizzati alla voce “Utili/(perdite)<br />

netti realizzati sugli strumenti derivati” nel conto economico e variazioni del patrimonio netto.<br />

l) Swap sull’utile totale<br />

La SICAV può stipulare contratti di swap in base ai quali la SICAV e la controparte si impegnano a scambiarsi pagamenti laddove una od entrambe le parti<br />

pagano gli utili prodotti da un titolo azionario, titolo di credito, paniere od indice di titoli. I pagamenti effettuati dalla SICAV alla controparte e viceversa<br />

vengono calcolati in riferimento a uno specifico titolo azionario, indice o titoli di credito e in base ad un importo nozionale concordato. Qualsivoglia siffatto<br />

titolo azionario o di credito sottostante deve essere un titolo trasferibile e qualsivoglia siffatto indice deve essere un indice di un mercato regolamentato.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!