03.01.2015 Views

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• FINISHED_TIME tempo <strong>di</strong> fine esecuzione<br />

Altre informazioni da recuperare dai batch system, sono quelle relative alla<br />

mappatura del sito.<br />

Per LSF i coman<strong>di</strong> utilizzabili sono:<br />

• bqueues –l,<br />

• bugroup –l nome_gruppo<br />

Il primo comando serve per catturare l’elenco delle code presenti, e l’elenco <strong>di</strong><br />

gruppi e utenti semplici autorizzati all’utilizzo e per estrarre i nomi delle Vo;<br />

Il secondo comando serve , per estrarre tutti i gruppi facenti parte delle Vo, e gli<br />

utenti semplici.<br />

Per PBS:<br />

• qmgr -c 'p s'<br />

• qmgr -c ‘p q nome_coda’<br />

Il primo comando serve per controllare la configurazione completa del server, ed<br />

estrarre le code presenti;<br />

Il secondo comando serve per estrarre i nomi delle Vo e dei gruppi presenti, e gli<br />

utenti semplici.<br />

I sistemi <strong>di</strong> gestione delle risorse <strong>di</strong> calcolo descritti: PBS e LSF, <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong><br />

strumenti per ottenere un elevato numero <strong>di</strong> informazioni statiche e <strong>di</strong>namiche<br />

sull'organizzazione topologica e sullo stato effettivo delle risorse <strong>di</strong> calcolo. Hanno<br />

come punto in comune il dover conoscere i requisiti dei job e lo stato effettivo delle<br />

risorse, per poter decidere in maniera automatica, su quale worker node smistare<br />

effettivamente un job.<br />

Tommaso Foglia 961/147 Pagina 43 <strong>di</strong> 150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!