03.01.2015 Views

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per quanto riguarda il terzo requisito, ho dovuto costruire una nuova funzionalità.<br />

L'applicazione per la creazione dei grafici, non contempla la creazione <strong>di</strong> grafici con<br />

un periodo a scelta dell'utente. Produce i grafici relativi ai criteri temporali che già<br />

sono stati illustrati. Per inserire questa funzionalità è stato necessario aggiungere<br />

anche qui alcuni meto<strong>di</strong>, come verrà evidenziato esaustivamente in appen<strong>di</strong>ce.<br />

L'applicazione che produceva la stessa serie <strong>di</strong> grafici, per ogni criterio temporale,<br />

dovrà lavorare su un nuovo criterio che prevede la scelta da parte dell'utente. Nel<br />

momento in cui si sceglie il periodo custom, l'applicazione web ci permette <strong>di</strong><br />

selezionare due date: una <strong>di</strong> inizio periodo e l'altra <strong>di</strong> fine periodo. Per l'acquisizione<br />

<strong>di</strong> queste date è stato utilizzato un form con due campi <strong>di</strong> tipo Date. In tutti e due i<br />

campi è stato utilizzato un calendario Javascript per l'acquisizione.<br />

Figura 36: Selezionato il criterio temporale "custom", l'applicazione visualizza un<br />

form con due calendari per la scelta del periodo.<br />

Nel momento in cui vengono in<strong>di</strong>cate 2 date, il sistema controlla che il periodo <strong>di</strong><br />

riferimento corrisponda ad un periodo sul quale sia possibile costruire dei grafici.<br />

Non saranno accettati perio<strong>di</strong> precedenti alla data della creazione del database,<br />

perio<strong>di</strong> sconfinanti in date future, perio<strong>di</strong> dove la data <strong>di</strong> partenza risulta posteriore<br />

alla data <strong>di</strong> fine periodo o viceversa.<br />

Create altre due variabili <strong>di</strong> sessione, si presenta la necessità <strong>di</strong> comunicare<br />

all'applicazione StackedArea, i valori acquisiti, in modo da poter effettuare un<br />

filtraggio sull'intervallo temporale.<br />

Tommaso Foglia 961/147 Pagina 83 <strong>di</strong> 150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!