03.01.2015 Views

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capace <strong>di</strong> interfacciarsi sia con sistemi PBS che con sistemi LSF, il prototipo creato<br />

interroga ad intervalli regolari i sistemi <strong>di</strong> gestione delle code, riuscendone a carpire<br />

in tempo reale i cambiamenti.<br />

La parserizzazione automatica delle informazioni avviene tramite applicazione JAVA,<br />

denominata Parser, e permette l'inserimento automatico dei dati nella struttura dati<br />

ideata dal dott. Marazita.<br />

La storicizzazione dei dati avviene in un'ottica Round Robin( si parla <strong>di</strong> RRD, Round<br />

Robin Database) dove, con finestra temporale fissa, i dati che non appartengono più<br />

alla finestra temporale prestabilita vengono automaticamente sovrascritti da quelli<br />

nuovi.<br />

Questa metodologia permette <strong>di</strong> mantenere fissa la grandezza del Database,<br />

sovrascrivendo i dati obsoleti non viene permesso un aumento dei record. Il Database<br />

con l'applicazione deputata al suo popolamento è pensata per essere <strong>di</strong>slocata<br />

geograficamente. Necessario è il collegamento con il batch system per cogliere i<br />

cambiamenti sullo stato delle code.<br />

E' compito <strong>di</strong> un altro modulo JAVA, StackedArea, quello <strong>di</strong> collegarsi al database<br />

per effetuare le query. Estratti i dati l'applicazione ha il compito, <strong>di</strong> organizzarli, <strong>di</strong><br />

prepararli e tramite librerie JfreeChart <strong>di</strong> creare grafici che riescano a mostrare le<br />

informazioni che sono state raccolte. I grafici creati mostrano le informazioni salienti<br />

sullo stato <strong>di</strong> occupazione delle code, da parte <strong>di</strong> utenti, gruppi e/o VO.<br />

Sono sud<strong>di</strong>visi principalmente secondo un criterio temporale, lo stesso che abbiamo<br />

visto essere utilizzato nella formazione delle tabelle: giorno, settimana, mese, anno.<br />

Il prototipo per la creazione <strong>di</strong> grafici è in grado <strong>di</strong> funzionare in due modalità: XML<br />

e Database.<br />

La prima modalità è quella che realmente è stata portata a termine. Sfruttando la<br />

capacità <strong>di</strong> alcuni batch system <strong>di</strong> offrire informazioni sullo stato delle code già in<br />

formato XML, i dati vengono recuperati tramite strumenti DOM e resi <strong>di</strong>sponibili per<br />

la creazione dei grafici tramite le librerie JfreeChart.<br />

Tommaso Foglia 961/147 Pagina 67 <strong>di</strong> 150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!