03.01.2015 Views

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nelle successive attivazioni, tramite timer, del Parser, la parserizzazione del nuovo<br />

file contenente le informazioni aggiornate non avveniva in modo corretto,<br />

producendo un'immissione <strong>di</strong> record fotocopia all'interno del database.<br />

E' stato necessario uno smembramento e la creazione, come mostrerò in Appen<strong>di</strong>ce,<br />

<strong>di</strong> nuovi classi e meto<strong>di</strong>, per fare in modo che l'applicazione, tramite l'orologio <strong>di</strong><br />

sistema (crontab) riesca ad essere mandata in esecuzione nei momenti giusti per<br />

effettuare <strong>degli</strong> inserimenti che rispecchino fedelmente la situazione reale.<br />

E' stata mo<strong>di</strong>ficata la signature del metodo principale che manda in esecuzione<br />

l'applicazione, in modo che possa accogliere un flag temporale, inoltre è stata creata<br />

una classe che permette <strong>di</strong> richiamare il giusto metodo per effettuare l'inserimento nel<br />

database in base al corretto criterio temporale.<br />

Per una riproduzione fedele dello stato <strong>di</strong> occupazione delle code è opportuno<br />

interrogare costantemente ad intervalli regolari <strong>di</strong> 5 minuti, il batch system. Per<br />

questo è stato utilizzato l'orologio <strong>di</strong> sistema per fare in modo che in automatico<br />

venga lanciato uno script per l'aggiornamento.<br />

Considerando che il batch system viene interrogato ad intervalli regolari <strong>di</strong> 5 minuti<br />

si è pensato <strong>di</strong> lanciare in esecuzione l'applicazione, con lo stesso intervallo <strong>di</strong> tempo.<br />

Utilizzando un flag 'giornaliero', in modo da produrre un inserimento nelle tabelle<br />

giornaliere, si fa in modo che la tabella giornaliera sia popolata con i dati quanto più<br />

sensibili al minimo cambiamento sullo stato monitorato.<br />

La stessa scelta è stata effettuata per gli altri inserimenti. Cambiando il flag e<br />

assegnando intervalli <strong>di</strong>fferenti, è possibile popolare anche le altre tabelle. Per avere<br />

inserimenti settimanali si è pensato <strong>di</strong> fare un inserimento ogni 3 ore. Per quelle<br />

mensili un inserimento ogni 12 ore e infine per quelle annuali ogni 5 giorni.<br />

Di seguito sono visualizzate le chiamate che l'orologio <strong>di</strong> sistema (crontab) per fare in<br />

modo che le giuste chiamate avvengano in modo automatico nei tempi giusti.<br />

Tommaso Foglia 961/147 Pagina 77 <strong>di</strong> 150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!