03.01.2015 Views

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e annui. I grafici che venivano creati dal prototipo andavano a sovrascrivere i grafici<br />

creati precedentemente, senza avere la possibilità <strong>di</strong> conservarli.<br />

La tecnica messa a punto, mira a <strong>di</strong>minuire le richieste <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> grafici. Le<br />

cartelle della <strong>di</strong>visione temporale sono create all'interno <strong>di</strong> una cartella il cui nome<br />

rappresenta la data <strong>di</strong> riferimento per quei grafici.<br />

Un primo approccio prevedeva la creazione dei grafici solo quando ce ne fosse stato<br />

realmente bisogno. Ogni qualvolta si sottometteva alla pagina JSP la data<br />

corrispondente alla data o<strong>di</strong>erna, i dati venivano ricreati, in modo da far visualizzare<br />

tutti gli ultimi aggiornamenti.<br />

Questa tipologia <strong>di</strong> utilizzo non favoriva una visualizzazione multiutente, infatti c'e' il<br />

rischio che i grafici siano ricreati innumerevoli volte, durante l'intero arco della<br />

giornata.<br />

Inoltre i grafici <strong>di</strong> riferimento ad una data passata, venivano conservati nel sistema,<br />

ma rappresentavano la situazione aggiornata all'orario dell'ultimo accesso <strong>di</strong> un<br />

utente. Questo faceva si che si trovassero grafici che, non appartenendo alla giornata<br />

corrente, non venivano rigenerati, ma che riproducevano informazioni non complete.<br />

Un checkbox “replot” permetteva <strong>di</strong> ricreare i grafici per quella data, in modo che<br />

mostrassero esaurientemente i dati <strong>di</strong> quella giornata.<br />

Se da una parte può tornare utile fornire all'utente strumenti che gli consentano una<br />

corretta visualizzazione <strong>di</strong> tutte le informazioni <strong>di</strong> cui ha bisogno, dall'altra lasciare la<br />

creazione <strong>di</strong> grafici in questo modo, permetteva una <strong>di</strong>stribuzione del lavoro non<br />

uniforme, con lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> inattività e con perio<strong>di</strong> invece <strong>di</strong> intenso lavoro, senza<br />

poter porre un limite superiore alla quantità <strong>di</strong> chiamate all'applicazione per generare<br />

i grafici.<br />

Un'ottimizzazione nella creazione dei grafici è stata sviluppata tenendo conto <strong>di</strong><br />

queste problematiche. Tramite l'orologio <strong>di</strong> sistema, partendo dalle 00:20, ogni 30<br />

minuti vengono creati dei grafici aggiornati per la data corrente. L'ultima chiamata<br />

avviene alle 23:50, in modo che i grafici riportati nella cartella <strong>di</strong> una giornata,<br />

Tommaso Foglia 961/147 Pagina 87 <strong>di</strong> 150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!