03.01.2015 Views

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

Nell'ambito delle architetture <strong>di</strong>stribuite multilivello, il monitoraggio ha ricoperto<br />

negli anni un ruolo sempre più importante. Con lo scopo <strong>di</strong> voler garantire un servizio<br />

affidabile, si <strong>di</strong>ffondono sempre più sistemi capaci <strong>di</strong> poter mostrare la situazione<br />

delle risorse monitorate in tempo reale in modo da poter rilevare anche i guasti e i<br />

malfunzionamenti.<br />

Partendo dalle informazioni che provengono dal monitoraggio delle componenti ai<br />

vari livelli, si vuole automatizzare la possibilità <strong>di</strong> carpire imme<strong>di</strong>atamente quante più<br />

informazioni possibili sul reale stato delle risorse che vengono monitorate.<br />

Il lavoro <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> laurea ha riguardato lo sviluppo <strong>di</strong> un'applicazione web,<br />

integrabile in un portale LIFERAY, partendo dalla razionalizzazione e<br />

dall'ampliamento delle funzionalità <strong>di</strong> un prototipo precedentemente sviluppato.<br />

Nei primi capitoli vengono descritte le architetture <strong>di</strong>stribuite multilivello, il<br />

para<strong>di</strong>gma GRID e gli apparati oggetto dell'attività <strong>di</strong> monitoraggio. Successivamente<br />

vengono valutate le informazioni che è possibile reperire a livello LRMS. Si<br />

esaminano le informazioni che provengono dai batch system e vengono presi in<br />

considerazione principalmente quelli <strong>di</strong> due tipi: PBS e LSF.<br />

Viene poi descritto il portale <strong>di</strong> monitoraggio in cui verrà integrata l'applicazione.<br />

Descritto l'ambiente <strong>di</strong> riferimento, si è passati alla progettazione dell'applicazione<br />

web. Dalla raccolta dei requisiti, all'implementazione, passando per la scelta delle<br />

tecnologie da utilizzare, sono illustrate tutte le fasi del processo <strong>di</strong> realizzazione.<br />

L'applicazione ha lo scopo <strong>di</strong> voler fornire, tramite interfaccia web, le informazioni<br />

relative allo stato <strong>di</strong> utilizzo delle code batch. In tempo reale avviene la realizzazione<br />

<strong>di</strong> grafici che permettono, appunto, <strong>di</strong> poter monitorare l'occupazione delle code.<br />

Inoltre tramite interazione è possibile navigare le informazioni secondo <strong>di</strong>versi criteri<br />

<strong>di</strong> aggregazione. Una storicizzazione dei dati permette <strong>di</strong> ricostruire lo stato <strong>di</strong><br />

occupazione delle code, rendendo così <strong>di</strong>sponibili nel tempo le informazioni.<br />

Tommaso Foglia 961/147 Pagina 1 <strong>di</strong> 150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!