03.01.2015 Views

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

standard e tecnologie che consentono <strong>di</strong> realizzare portali web in modo efficiente e<br />

completo.<br />

Il tutto ha le sue fondamenta nelle Java Portlet che è l’argomento che ci accingiamo a<br />

<strong>di</strong>scutere. La Java Portlet Specification 1.0 definita nell’ambito della JSR 168 fu<br />

rilasciata nell’ottobre 2003.<br />

Questa è stata la prima specifica che definiva molti aspetti sulle portlet ed ebbe una<br />

notevole importanza perché <strong>di</strong>ede una prima standar<strong>di</strong>zzazione a un ambito che fino<br />

ad allora era andato sviluppandosi senza seguire una linea comune. La specifica,<br />

sebbene costituisse un primo passo verso la standar<strong>di</strong>zzazione, non copriva molti<br />

importanti aspetti.<br />

A febbraio 2006 fu costituito il JSR 286 Expert Group al fine <strong>di</strong> arrivare alla Java<br />

Portlet Specification 2.0 rilasciata nel giugno 2008 che costituisce lo standard attuale<br />

per le portlet, le cosiddette Portlet 2.0. Ve<strong>di</strong>amo meglio come possiamo definire una<br />

Portlet.<br />

Esistono definizioni <strong>di</strong>verse più o meno rigorose da un punto <strong>di</strong> vista tecnico ma<br />

quella forse più semplice e <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata comprensione è la seguente: una portlet è<br />

una applicazione web che viene eseguita in una porzione <strong>di</strong> una pagina web.<br />

Il para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> una portlet è analogo a quello <strong>di</strong> una servlet visto<br />

che parliamo sempre <strong>di</strong> un modello richiesta/risposta.<br />

Chi ha familiarità con le servlet, e con le JSP, sa però che questi componenti sono<br />

responsabili del rendering <strong>di</strong> una intera pagina web.<br />

Con le portlet il <strong>di</strong>scorso cambia poiche’ una singola portlet con le sue funzionalità è<br />

responsabile solo <strong>di</strong> una porzione dell’intera pagina web.<br />

Tommaso Foglia 961/147 Pagina 47 <strong>di</strong> 150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!