03.01.2015 Views

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Affinchè le portlet possano essere eseguite, è necessario un ambiente de<strong>di</strong>cato,<br />

un container, il portlet container, che è il corrispondente <strong>di</strong> ciò che è il servlet<br />

container per le servlet. È il portlet container che assolve ai compiti infrastrutturali<br />

necessari al corretto funzionamento <strong>di</strong> questi elementi <strong>di</strong> interfaccia detti portlet.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista del deployment, una portlet non è altro che una web application,<br />

un .WAR per intenderci, molto simile a una normale web application ma ovviamente<br />

con alcune specificità.<br />

Con le portlet è possibile comporre in un’unica pagina funzionalità <strong>di</strong>stinte che<br />

operano su sorgenti dati <strong>di</strong>verse.<br />

Ciò consente <strong>di</strong> aggregare, in una interfaccia omogenea, dati e applicazioni<br />

eterogenee senza costringere l’utente a viaggiare tra applicativi <strong>di</strong>versi per eseguire le<br />

funzionalità <strong>di</strong> cui ha bisogno.<br />

Il Portlet Container fornisce alle portlet il necessario ambiente <strong>di</strong> esecuzione, inoltre<br />

fornisce loro il contesto, gestendo il loro ciclo <strong>di</strong> vita e infine il comporntamento. E' il<br />

container ad istanziare le portlet prima che vengano richieste e lanciare eccezioni se<br />

qualcosa va male.<br />

Il portal server esegue il lavoro finale <strong>di</strong> aggregazione delle portlet applications e<br />

delle singole portlet. In particolare il portal server esegue la spe<strong>di</strong>zione delle request e<br />

tute le portlet contenute in una singola pagina svolgendo quin<strong>di</strong> il lavoro <strong>di</strong><br />

orchestrazione e coor<strong>di</strong>namento.<br />

La generazione <strong>di</strong> una pagina <strong>di</strong> un portale avviene attraverso questi fondamentali<br />

passi:<br />

1. Il contenuto per gli utenti, statico o <strong>di</strong>namico, <strong>di</strong>pendente dalla logica<br />

dell'applicazione della portlet, viene generato da ogni portlet.<br />

2. Il portlet container riceve i dati generati dal server portlet.<br />

3. Il container manipola le informazioni per il server portal.<br />

4. Il server portal ha il compito della creazione della pagina del portale, costituita<br />

essenzialmente da co<strong>di</strong>ce HTML generato automaticamente utilizzato dal<br />

Tommaso Foglia 961/147 Pagina 49 <strong>di</strong> 150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!