03.01.2015 Views

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

Università degli Studi di Napoli Federico II - Scope

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 Progettazione <strong>di</strong> un sistema per il monitoraggio dello stato delle code<br />

Mi è stato chiesto <strong>di</strong> ottimizzare, razionalizzare, progettare ed eseguire mo<strong>di</strong>fiche su<br />

un prototipo per la realizzazione <strong>di</strong> grafici riguardanti le informazioni proveniente da<br />

un sistema <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Il modello <strong>di</strong> sviluppo utilizzato, è quello basato sul riuso, in modo da ottenere nuovi<br />

sistemi integrando componenti esistenti. Questa tipologia <strong>di</strong> sviluppo è stata scelta<br />

poiché si adatta particolarmente allo sviluppo <strong>di</strong> software object-oriented.<br />

Ho sviluppato le nuove funzionalità secondo un'ottica incrementale, dove i requisiti<br />

funzionali sono stati pensati nel complesso, ma ideati e sviluppati <strong>di</strong> volta in volta,<br />

producendo così una prototipazione <strong>di</strong> tipo usa e getta.<br />

Ho prodotto <strong>di</strong>versi Mock-ups del sistema, che andavano a contemplare le nuove<br />

funzionalità offerte nell'interfaccia utente. In una prima fase ho fatto una raccolta dei<br />

requisiti, sono poi passato ad una analisi dei componenti già esistenti. Ho considerato<br />

la comparsa <strong>di</strong> alcuni requisiti non funzionali da parte del sistema. Ho progettato il<br />

design del sistema integrato ai componenti esistenti, ho implementato in modo<br />

incrementale le funzionalità arrivando così al rilascio finale dell'applicazione.<br />

Tommaso Foglia 961/147 Pagina 54 <strong>di</strong> 150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!