07.01.2015 Views

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INFIAMMAZIONE<br />

Inflammation<br />

Quest’area di ricerca è orientata a conoscere e interpretare i processi coinvolti nella risposta<br />

dell’ospite all’infezione, che in fibrosi cistica appare straordinariamente esaltata (o addirittura preesistente<br />

all’infezione), particolarmente a livello polmonare. L’intento finale di questi studi è quello di<br />

individuare strategie terapeutiche efficaci nel contrastare l’infiammazione e quindi il danno polmonare<br />

cronico responsabile del progredire dell’insufficienza respiratoria nel malato CF.<br />

Progetto FFC # 17/2009<br />

Immune evasion strategies underlining the adaptation<br />

of Pseudomonas aeruginosa to the airways<br />

of cystic fibrosis patients.<br />

Le strategie di evasione immune attuate da Pseudomonas<br />

aeruginosa nel processo di adattamento all’ospite<br />

nell’infezione cronica delle vie respiratorie in pazienti<br />

con fibrosi cistica.<br />

Responsabile: Maria Lina Bernardini (Dipartimento di<br />

Biologia Cellulare e dello Sviluppo – Università “La Sapienza”<br />

Roma)<br />

Partners: Antonio Molinaro (Dipartimento di Chimica organica<br />

e Biochimica – Università degli Studi di Napoli);<br />

Allaoui Abdelmounaaim (Laboratorio di Batteriologia<br />

Molecolare – Facoltà di Medicina – Libera Università<br />

di Bruxelles)<br />

<strong>Ricerca</strong>tori coinvolti: 12. Durata: 1 anno<br />

Finanziamento: € 60.000<br />

Obiettivi:<br />

Pseudomonas aeruginosa in CF impara ad evadere il suo<br />

riconoscimento e le difese dell’ospite: come impedire<br />

tale evasione e favorire efficace risposta dell’ospite<br />

infetto.<br />

L’insieme dei processi messi in atto dai germi patogeni<br />

e volti a sfuggire al riconoscimento e alla risposta<br />

immunitaria dell’ospite è definito “evasione immune”.<br />

Essa è necessaria alla sopravvivenza di quei patogeni.<br />

Questo compito è reso arduo dalla presenza nell’ospite<br />

di particolari recettori, chiamati PRRs (pattern recognition<br />

receptors) in grado di riconoscere specifiche<br />

“etichette” portate dai microrganismi, chiamate PAM-<br />

Ps (pathogen associated molecular patterns). Una delle<br />

t Quadro di infiammazione polmonare vista al microscopio ottico (ingrandimento<br />

circa 200 volte): affollamento di globuli bianchi dentro un bronchiolo (al<br />

centro) e negli alveoli polmonari<br />

strategie di evasione immune più efficiente dei batteri è<br />

la modificazione che essi inducono nei PAMPs per limitare<br />

il riconoscimento da parte dei PRRs dell’ospite.<br />

Gli isolati di Pseudomonas aeruginosa (PA) provenienti da<br />

malati FC hanno la capacità di generare varianti associate<br />

a meccanismi di evasione immune che rendono<br />

questi ceppi meglio adattati a sopravvivere nell’ospite.<br />

Questo progetto si propone di contribuire ad una migliore<br />

comprensione di questi meccanismi, analizzando<br />

ceppi di PA provenienti da malati CF. I risultati di<br />

questo studio potranno aiutare lo sviluppo di nuovi<br />

farmaci sia più finemente calibrati sulle strutture batteriche<br />

tipiche dei ceppi di PA coinvolti nelle infezioni<br />

croniche, sia mirati al miglioramento di quelle risposte<br />

dell’ospite che risultano inefficaci a causa del processo<br />

di evasione immune di PA.<br />

Objectives: The immune response detects microbe molecular signatures<br />

called PAMPs (pathogen associated molecular patterns)<br />

that are sensed by specific receptors called pattern recognition receptors,<br />

PRR(s). The interaction between a PRR with its cognate<br />

PAMP(s) triggers the innate immune response aimed at pathogen<br />

eradication. However, pathogens have evolved immune evasion<br />

strategies in order to escape or to modulate PRR recognition. Pseudomonas<br />

aeruginosa (PA) isolated from CF is likely the result of<br />

adaptative genetic diversification, underlining the immune evasion<br />

strategies, resulting in increasing chances of bacterial survival in<br />

the airway environment of CF patients. We will analyze isolates of<br />

PA from early and chronic stages of airway infections to determine<br />

their: (i) Peptidoglican (PGN) composition; (ii) PGN immunopotential<br />

in vitro and in vivo; (iii) (Type 3 secretion system) T3SS<br />

structure and flagellin production; (iv) ability to induce apoptosis<br />

and/or pyroptosis. Our results could help the development of new<br />

therapeutic tools better focused on the (modified) bacterial structures<br />

and their behaviours and on the improvement of those effective<br />

host responses whose impact has been reduced by the modifications<br />

of the bacterial structures in PA from chronic infections.<br />

Progetto FFC # 18/2009<br />

Mapping IL-8 gene transcription machinery in<br />

bronchial epithelial cells.<br />

Regolazione trascrizionale di interleuchina-8 in cellule<br />

epiteliali respiratorie (progetto di continuazione).<br />

ADOTTIAMO I PROGETTI DI RICERCA<br />

N. <strong>25</strong> • AGOSTO 2009 • NOTIZIARIO FFC<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!