07.01.2015 Views

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GALLERIA<br />

EVENTI primavera • estate<br />

2009<br />

Questo è uno spazio, una “Galleria”,<br />

dove raccontare, soprattutto con<br />

l’aiuto di foto, eventi, manifestazioni<br />

e iniziative più o meno grandi, organizzate per<br />

sensibilizzare e raccogliere fondi per la <strong>Ricerca</strong>.<br />

È un modo per far conoscere l’impegno di tante<br />

persone (Volontari, Aziende, Associazioni,<br />

Delegazioni e Gruppi di Sostegno FFC,<br />

Amministrazioni pubbliche, Sponsor, Scuole,<br />

Donatori) e un’occasione per dire loro grazie,<br />

consapevoli come siamo che senza il loro aiuto<br />

la ricerca italiana per la <strong>Fibrosi</strong> <strong>Cistica</strong> non<br />

sarebbe quella che è oggi: una seria realtà che in<br />

pochi anni ha prodotto importanti risultati e che<br />

ha coinvolto più di 400 ricercatori di oltre 120<br />

laboratori e centri di ricerca. Dobbiamo esserne<br />

orgogliosi. Inoltre, quest’anno al 7 settembre<br />

ricordiamoci di accendere le 20 candeline in<br />

ricordo della scoperta del Gene difettoso della<br />

FC (1989): la nostra è una “giovane” ricerca<br />

che ha fatto già tanta strada.<br />

Sappiamo che questo spazio, pur aumentato<br />

anche nel sito, è insufficiente per rispondere<br />

a tutte le richieste di pubblicazioni. Abbiamo<br />

fatto la scelta di dar risalto soprattutto ad<br />

eventi che hanno avuto un’importante diffusione<br />

mediatica, assieme ad altre prime iniziative<br />

fatte da neonati Gruppi o da Delegazioni che<br />

operano in realtà difficili.<br />

Come sempre chiediamo venia a coloro che non<br />

abbiamo nominato o nominato “male”.<br />

A tutti un GRAZIE per il grande impegno che<br />

noi cerchiamo di far produrre al massimo.<br />

Dalla Francia avec beaucoup<br />

d’amour<br />

Nella prima metà di ottobre si terrà a Parigi<br />

una conferenza stampa di presentazione del<br />

film-documentario “A l’ouest un souffle nouveau”<br />

sulla vita di sei giovani affetti da <strong>Fibrosi</strong><br />

cistica che hanno avuto il trapianto di polmoni.<br />

Il documentario di 52 minuti, finanziato<br />

dalla TV francese, dall’Unione Europea e<br />

dall’Associazione Francese FC sarà trasmesso<br />

alla fine di ottobre dalla TV francese in prima<br />

serata. Due le finalità: far conoscere la <strong>Fibrosi</strong><br />

cistica e sensibilizzare la popolazione francese<br />

a donare gli organi raccontando come questo<br />

abbia permesso ad un gruppo di giovani<br />

di vivere una “nuova vita”.<br />

Sei i protagonisti: Eva, Florence, Sabine, tre<br />

ragazze francesi, Aurelie, ragazza belga, Vincente,<br />

canadese e il nostro Gino Vespa.<br />

Trasferimento in Irlanda, terra dai forti contrasti<br />

e inizio delle riprese il 24 giugno.<br />

“Le attività consistevano nel fare lunghe camminate,<br />

con altrettante interruzioni per parlare<br />

di emozioni personali: il rapporto con<br />

la vita e con la famiglia, l’emarginazione, le<br />

questioni organizzative delle giornate riempite<br />

dalle cure, le aspettative di vita, le percezioni<br />

prima, durante e dopo il trapianto. Queste<br />

sono state le tematiche affrontate nei quindici<br />

giorni di realizzazione del film”, ci scrive<br />

Gino, entusiasta di questa esperienza che,<br />

grazie ai contatti della FFC, è riuscito a vivere.<br />

“Tutti abbiamo sottolineato come la nostra<br />

pregressa esperienza di sofferenza fosse uno<br />

stimolo per godere intensamente del nuovo<br />

In alto, da sx Frédéric Lebugle, autore e<br />

regista del film-documentario francese<br />

“L’ouest un souffle nouveau” con Florence<br />

Masset e Laurence Lafiteau, le due direttrici<br />

di produzione<br />

Sotto, i giovani protagonisti del filmdocumentario:<br />

Florence, Eva, Sabine<br />

(francesi), Aurelie (belga), Vincente<br />

(canadese) e l’italiano Gino Vespa.<br />

Memo<br />

Per conoscere in tempo reale tutte le<br />

iniziative in programma e per vedere le<br />

immagini più significative degli eventi già<br />

realizzati visitare il nostro sito:<br />

www.fibrosicisticaricerca.it<br />

N. 22 • AGOSTO 2008 • NOTIZIARIO FFC<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!