07.01.2015 Views

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

Notiziario n. 25 - Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sicilia > Vittoria-Ragusa<br />

In alto, Mascalucia (CA), 8 maggio<br />

Michela Pugliesi (la prima a dx), dinamica<br />

collaboratrice della Delegazione FFC<br />

Vittoria-Ragusa, assieme agli insegnanti<br />

e al personale dell’Istituto Comprensivo<br />

Federico II di Svevia e del Circolo Didattico<br />

Giuseppe Fava. Michela ha venduto ben<br />

1000 piantine per la festa della mamma<br />

Sopra, Melilli, 23 gennaio<br />

All’auditorium comunale si è tenuta una<br />

conferenza sulla <strong>Fibrosi</strong> cistica organizzata<br />

dalla Delegazione FCC Vittoria-Ragusa con<br />

l’Assessorato alla Solidarietà del Comune.<br />

Brillante l’esposizione del prof. Magazzù,<br />

dirigente Centro FC di Messina, e brillante<br />

pure l’organizzazione di Giulia Cazzetta, dirigente<br />

comunale, e di Mariagrazia Carruba<br />

della Delegazione (nella foto IV e III da dx)<br />

A destra, Capo D’Orlando, 21 giugno<br />

La testimonianza di Danny Ferrone, italoamericano<br />

con fibrosi cistica.<br />

Da sx, Daniele La Lota, responsabile<br />

Delegazione FFC di Vittoria-Ragusa,<br />

Marta Marzotto, testimonial d’onore della<br />

serata, Nina Lazzaro, presidente<br />

dell’Ammi, Danny Ferrone e Pippo<br />

Mirauda del Museo di Mirto<br />

Grazie a<br />

• Ammi<br />

• Aziende vinicole: Alcantara,<br />

Benanti, Cantine Canicattì,<br />

Cusumano, Faro Palari, Firriato<br />

Miceli, Milazzo, Principe di<br />

Corleone<br />

• Contessa Marta Marzotto<br />

• Museo di Mirto<br />

• Resort “La mia valle”di Capo<br />

d’Orlando<br />

• Luciano Milio “La mia valle”<br />

• Prof.ssa Lucia Franchina,<br />

insostituibile collaboratrice ed<br />

organizzatrice della serata<br />

Daniele La Lota, responsabile<br />

della Delegazione FFC di<br />

Vittoria-Ragusa, ha iniziato<br />

l’anno con la giusta grinta per<br />

concludere l’adozione del progetto<br />

8/2008 ma anche per<br />

sensibilizzare il più possibile<br />

la popolazione sulla FC. Ha<br />

iniziato organizzando, in collaborazione<br />

con il Comune di<br />

Melilli, un convegno sulla FC,<br />

per poi in primavera vendere<br />

ben 1000 piantine per la festa<br />

della mamma all’Istituto Comprensivo<br />

Federico II di Svevia e<br />

del Circolo Didattico Giuseppe<br />

Fava di Mascalucia Catania,<br />

in stretta collaborazione<br />

con la dirigente scolastica, gli<br />

insegnanti e il personale.<br />

Ma l’evento che sembrava impossibile<br />

da realizzare… “Alla<br />

fine dopo aver percorso circa<br />

Sicilia > Catania<br />

È noto che la Delegazione FFC<br />

di Catania e il Gruppo di Sostegno<br />

di Paternò sono due<br />

realtà ma un’anima pensante<br />

ed organizzatrice unica. L’8 e<br />

il 9 maggio erano ad offrire le<br />

roselline alle Scuole elementari<br />

“G. Lombardo Radici” e “Aldo<br />

Moro” di Paternò e all’Istituto<br />

superiore “E. Majorana di Troina.<br />

Al 21 giugno erano a dare<br />

una mano a La Lota a Capo<br />

d’Orlando, alla grande serata<br />

4000 km (somma dei viaggi<br />

fatti a/r da Capo D’Orlando)<br />

e notti insonni a pensare cosa<br />

e come si doveva fare, siamo<br />

riusciti ad organizzare la prima<br />

Serata di Gala con convegno<br />

sulla fibrosi cistica”,<br />

ci scrive La Lota. A parlare<br />

di <strong>Fibrosi</strong> cistica e di ricerca<br />

c’erano grandi nomi: il prof.<br />

Magazzù, dirigente Centro FC<br />

di Messina, il prof G. Scapagnini,<br />

esperto comunicatore<br />

in ricerca, Danny Ferrone<br />

italoamericano affetto da FC<br />

e la testimonianza di Marta<br />

Marzotto.<br />

L’incontro è stato seguito da<br />

una cena di gala con asta di<br />

vini pregiati, offerti dalle più<br />

per la <strong>Ricerca</strong>, ma avevano già<br />

organizzato un loro incontroconvegno<br />

su “Fisioterapia e<br />

sport in FC” a Paternò, per tutta<br />

la popolazione, ma soprattutto<br />

per i ragazzi con FC, i loro<br />

parenti, amici e conoscenti. Si<br />

poteva perdere l’occasione di<br />

un incontro diretto con il nostro<br />

iron man italo americano!<br />

Chi meglio di lui può parlare ed<br />

essere convincente sui benefici<br />

effetti dello sport in FC Dopo<br />

prestigiose case vinicole siciliane.<br />

E qui, come ci aspettavamo,<br />

Marta Marzotto, la<br />

madrina della serata, ha dato<br />

il meglio di sé per alzare i prezzi<br />

dell’asta. Molto belli anche gli<br />

abiti d’epoca, del settecento,<br />

messi in esposizione dal museo<br />

di Mirto. Insomma grande serata<br />

fatta con la collaborazione<br />

dell’ AMMI (associazione<br />

mogli dei medici) che rimarrà<br />

nella mente dei tanti presenti<br />

e di Daniele La Lota, ancora<br />

incredulo di aver “tanto osato<br />

e tanto ottenuto”. Per questo<br />

evento si accetta la finestra dei<br />

ringraziamenti speciali. Ora che<br />

il ghiaccio è rotto si è pronti per<br />

un altro grande evento. n<br />

la relazione del prof Magazzù,<br />

della fisioterapista Malsano, il<br />

nostro Danny ha stupito tutti,<br />

oltre che per il contenuto del<br />

suo intervento, anche per il suo<br />

italiano e le sue battute in perfetto<br />

siciliano. Danny ci ha fatto<br />

sapere che ha fatto “questo<br />

grande sforzo linguistico” per<br />

ringraziare tutte le persone che<br />

in questo suo “primo incontro<br />

con la Sicilia” lo hanno “amato<br />

come un figlio siciliano”. n<br />

52 NOTIZIARIO FFC • N. <strong>25</strong> • AGOSTO 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!